Home ARTE La notte che fa brillare la cultura: oltre 78.000 presenze per l’edizione 2025 della Notte dei Musei a Roma
ARTEEVENTIHOMENEWS

La notte che fa brillare la cultura: oltre 78.000 presenze per l’edizione 2025 della Notte dei Musei a Roma

Share
Share

È nelle ore in cui le città solitamente si spengono che Roma ha invece scelto di accendersi di bellezza. Sabato 17 maggio 2025, la Capitale ha celebrato la sua quindicesima Notte dei Musei, un appuntamento che si conferma, anno dopo anno, non solo un successo di pubblico, ma un autentico rito urbano collettivo. Con oltre 78.000 presenze — 2.000 in più rispetto al 2024 e ben 5.000 in più rispetto al 2023 —, la manifestazione ha invaso pacificamente la città, attirando cittadini, famiglie, turisti, e una sorprendente quantità di giovani, affascinati dall’arte, dalla musica e dalla possibilità di vivere i luoghi della cultura in un orario insolito e suggestivo.

Il segreto del successo? Non soltanto il biglietto simbolico di 1 euro, che ha reso accessibile anche a chi ha meno risorse una serata all’insegna dell’arte, ma un insieme di fattori profondi, culturali e sociali. “Il lavoro che stiamo facendo crea sempre più desiderio di partecipazione e di approfondimento dell’offerta culturale della città”, ha dichiarato l’Assessore alla Cultura di Roma Capitale, Massimiliano Smeriglio, sottolineando come la crescita dell’evento non sia soltanto numerica, ma anche qualitativa.

Dai Musei Capitolini ai Mercati di Traiano, dal Museo di Roma a Palazzo Braschi al Museo dell’Ara Pacis, la città si è trasformata in un grande palcoscenico aperto e diffuso. Il solo circuito dei Musei Civici ha fatto registrare circa 50.000 presenze, con picchi di 7.000 visitatori ai Capitolini e a Palazzo Braschi, 5.000 ai Fori Imperiali e 3.000 all’Ara Pacis, dove si è tenuto il momento più emozionante della serata.

Protagonista assoluto è stato infatti Sergio Bernal, étoile del balletto internazionale, che ha donato al pubblico romano una performance magnetica intitolata PAX, concepita da Daniele Cipriani Entertainment. Con il suo corpo elegante e potente, Bernal ha danzato in simbiosi con la voce della cantante Paz de Manuel, evocando il senso di armonia e pacificazione che l’Ara Pacis rappresenta. Un’energia talmente intensa da spingere l’artista a offrire una replica straordinaria, richiesto da un pubblico travolto dall’emozione.

Ma l’entusiasmo si è diffuso ben oltre i Musei Capitolini. La Sapienza – Università di Roma ha raccolto oltre 7.000 presenze al proprio polo museale, mentre il Palazzo delle Esposizioni ha contato circa 2.500 ingressi. Si tratta di dati che testimoniano non solo una buona promozione, ma un reale desiderio della città di abitare la cultura, non come obbligo, ma come esperienza.

Cosa ci dice, dunque, questa Notte dei Musei? Che l’arte, se proposta in forme accessibili, emozionali e coinvolgenti, sa ancora parlare a tutti. Che l’orario notturno, per molti versi trasgressivo e fuori dai canoni, esercita un fascino quasi rituale, capace di trasformare una visita museale in una vera esperienza sensoriale e simbolica. Che i giovani, troppo spesso accusati di disinteresse, rispondono con partecipazione viva, se il linguaggio della cultura viene declinato secondo le coordinate del loro tempo: libertà, orizzontalità, condivisione.

Roma, per una notte, è sembrata meno ingessata, più leggera, più luminosa. Un museo all’aperto che non chiede silenzio, ma dialogo. Che non impone la cultura, ma la invita a danzare.

La Notte dei Musei è promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, e organizzata da Zètema Progetto Cultura, con Dimensione Suono Roma come radio ufficiale e Trainline come travel partner. Un evento che non ha solo mostrato i tesori di Roma, ma anche il desiderio collettivo, potente e necessario, di viverli.

Share
Scritto da
Davide Oliviero -

Laureato in discipline umanistiche presso l'Università di Bologna sotto la guida del Professor Umberto Eco, ha avviato la sua carriera nell'archeologia classica, concentrandosi sulla drammaturgia greco-romana. Il suo interesse per il design lo ha spinto a seguire un corso triennale in design d’interni, continuando nel contempo a lavorare nel campo archeologico. Col tempo, ha sviluppato una passione per la scrittura e la musica classica, che lo ha portato a recensire opere liriche per 14 anni in teatri prestigiosi come il Teatro alla Scala, il Covent Garden e l’Opéra di Parigi. Ha inoltre curato contenuti culturali e musicali per diverse pubblicazioni. Negli ultimi anni ha scritto per la rubrica In Arte, trattando di mostre, teatro e arti letterarie a Roma, collaborando con istituzioni come le Scuderie del Quirinale e i Musei Vaticani. Ha recensito spettacoli teatrali, con particolare attenzione al musical e alla prosa, ed è accreditato presso i principali teatri italiani. La sua competenza lo ha reso un ospite frequente in programmi televisivi culturali, oltre a ricoprire il ruolo di giudice permanente per il Premio Letterario Andrea Camilleri. Attraverso i social media, promuove l’arte e la bellezza, fondendo abilmente leggerezza e profondità, rendendo questi temi accessibili a un vasto pubblico.

Related Articles
Errani-Paolini, ancora regine agli Internazionali d’Italia
HOMENEWS

Errani-Paolini ancora regine agli Internazionali d’Italia

Secondo trionfo consecutivo a Roma per le azzurre: battute Kudermetova e Mertens...

JJ vincitore Eurovision 2025
HOMEMUSICANEWS

JJ conquista l’Eurovision 2025 con “Wasted Love”

Il controtenore austro-filippino, classe 2001 vince grazie al televoto.

scaletta Eurovision 2025 finale
HOMEMUSICANEWS

Eurovision 2025: ecco la scaletta della finale e quando canta Lucio Corsi

Tutto pronto per la serata finale da Basilea: orari, conduzione, dove vederla...

Sal Da Vinci nuovo singolo L’amore e tu”
MUSICANEWS

Sal Da Vinci torna venerdì con il nuovo singolo “L’amore e tu”

Sal Da Vinci è pronto a far vibrare i cuori con il...