Home Davide Oliviero
Scritto da

Laureato in discipline umanistiche presso l'Università di Bologna sotto la guida del Professor Umberto Eco, ha avviato la sua carriera nell'archeologia classica, concentrandosi sulla drammaturgia greco-romana. Il suo interesse per il design lo ha spinto a seguire un corso triennale in design d’interni, continuando nel contempo a lavorare nel campo archeologico. Col tempo, ha sviluppato una passione per la scrittura e la musica classica, che lo ha portato a recensire opere liriche per 14 anni in teatri prestigiosi come il Teatro alla Scala, il Covent Garden e l’Opéra di Parigi. Ha inoltre curato contenuti culturali e musicali per diverse pubblicazioni. Negli ultimi anni ha scritto per la rubrica In Arte, trattando di mostre, teatro e arti letterarie a Roma, collaborando con istituzioni come le Scuderie del Quirinale e i Musei Vaticani. Ha recensito spettacoli teatrali, con particolare attenzione al musical e alla prosa, ed è accreditato presso i principali teatri italiani. La sua competenza lo ha reso un ospite frequente in programmi televisivi culturali, oltre a ricoprire il ruolo di giudice permanente per il Premio Letterario Andrea Camilleri. Attraverso i social media, promuove l’arte e la bellezza, fondendo abilmente leggerezza e profondità, rendendo questi temi accessibili a un vasto pubblico.

347 Articles
ARTEHOMENEWS

È stata inaugurata presso il Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres l’installazione CORONA GLORIAE dell’artista austriaca Helga Vockenhuber

L’installazione curata da don Umberto Bordoni e dal prof. Giuseppe Cordoni e visibile fino al 16settembre 2025 è promossa dall’istituto Pantheon e Castel...

ARTEEVENTIHOMENEWS

Bené Romì. Realtà aumentata e memoria minoritaria nella Roma invisibile

“The past is never dead. It’s not even past.”— William Faulkner, Requiem for a Nun (1951) Un tempo esisteva un quartiere nel cuore...

ARTEEVENTIHOMENEWS

Prossima fermata: Cultura. È in partenza PE-PPE!

Non sarà il solito giro, il nuovo progetto di Roma Capitale pensato per rendere il patrimonio culturale, artistico e storico della città accessibile a tutte...

ARTEEVENTIHOMENEWS

Il cuore di Pompei batte al MANN: la nuova sezione “Domus” restituisce vita agli arredi delle case vesuviane

Un emozionante viaggio nella quotidianità delle antiche domus pompeiane grazie alla nuova sezione espositiva del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

Ahmet Güneştekin, artista turco di origine curda, occupa le sale della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
ARTEEVENTIHOMENEWS

Ahmet Güneştekin: il rito visivo dell’assenza

Un potente linguaggio visivo per raccontare l'identità curda e la memoria collettiva attraverso installazioni cariche di simbolismo e denuncia

ARTEEVENTIHOME

Una dimora inviolata dei principi d’Oriente: eccezionale scoperta a San Giuliano di Barbarano Romano

Rinvenuta una tomba etrusca sigillata risalente alla fase terminale dell’Orientalizzante antico: corredo intatto, ritualità complessa e prospettive inedite sull’aristocrazia funeraria del VII secolo...

ARTEHOMENEWS

Raffaello, Giulio Romano e il cantiere della propaganda visiva: restaurata la Sala di Costantino

I Musei Vaticani restituiscono al pubblico e alla comunità scientifica la Sala di Costantino, il più esteso e complesso degli ambienti delle Stanze...

ARTEEVENTIHOMENEWS

La velocità del pensiero, la luce del segno: Parma accoglierà Giacomo Balla

Un grande omaggio a Balla tra futurismo, luce e modernità

ARTEEVENTIHOMENEWS

Cerveteri e Tarquinia, aperture straordinarie delle tombe esterne: tutti i venerdì visite guidate alla scoperta dell’antico Etruria

Dal 27 giugno al 19 settembre 2025, ogni venerdì alle 9:30 e alle 17:00, il Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia apre eccezionalmente...