21 GENNAIO Giornata mondiale dell'abbraccio
Home NEWS 21 GENNAIO è la Giornata mondiale dell’abbraccio
NEWS

21 GENNAIO è la Giornata mondiale dell’abbraccio

Oggi 21 gennaio ricorre la Giornata mondiale dell'abbraccio. È stata istituita nel 1986, in Michigan per alleviare la nostalgia che spesso si prova al termine delle festività natalizie.

Share
Share

Oggi 21 gennaio ricorre la Giornata mondiale dell’abbraccio: perché abbracciare fa bene
La ‘Giornata mondiale dell’abbraccio’ – il National Hugging Day – è stata istituita nel 1986, in Michigan, da parte del reverendo Kevin Zaborny per alleviare la nostalgia che spesso si prova al termine delle festività natalizie. L’invito è ad abbracciare più spesso famiglia, amici e conoscenti, una sorta di super potere che tutti abbiamo, anche se Zaborney sottolinea l’importanza di chiedere il consenso, rispettando sempre lo spazio personale degli altri. Dall’America questa ricorrenza si è poi diffusa a livello mondiale in tutto il mondo diventando ormai la Giornata Mondiale dell’abbraccio.

21 GENNAIO Giornata mondiale dell'abbraccio
21 GENNAIO Giornata mondiale dell’abbraccio

Perché abbracciare fa bene?
Abbracciare è un modo per comunicare non verbalmente le nostre emozioni, i nostri sentimenti, le nostre intenzioni. Attraverso il contatto fisico, si può trasmettere amore, affetto, consolazione, sostegno, gioia, gratitudine, scusa, incoraggiamento. Gli abbracci possono fornire un senso di sicurezza e di connessione con gli altri, riducendo così il senso di solitudine e migliorando l’autostima.

Abbracciare fa bene anche alla salute, perché stimola la produzione di alcuni ormoni e neurotrasmettitori che hanno effetti positivi sul nostro organismo. Tra questi, ricordiamo:

• L’ossitocina, detta anche l’ormone dell’amore, che favorisce il legame affettivo, riduce lo stress, abbassa la pressione sanguigna, migliora il sonno, aumenta la fiducia e la generosità.

• La dopamina, detta anche l’ormone del piacere, che regola l’umore, la motivazione, il desiderio, la memoria, la creatività, la concentrazione.

• Le endorfine, dette anche le molecole della felicità, che agiscono come antidolorifici naturali, alleviando il mal di testa, il mal di schiena, i dolori mestruali, e donando una sensazione di benessere e di euforia.

• La serotonina, detta anche l’ormone della calma, che contrasta la depressione, l’ansia, l’aggressività, l’irritabilità, e favorisce il rilassamento, la tranquillità, la soddisfazione.

Per ottenere questi benefici, però, non basta un abbraccio fugace e superficiale. Bisogna abbracciare con sincerità, con intensità, con durata. Secondo alcuni studi, infatti, un abbraccio dovrebbe durare almeno 20 secondi per scatenare la reazione chimica che migliora l’umore e la salute.

Buon abbraccio a tutti!

Share

Leave a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Articles
ARTEEVENTIHOMENEWS

Edoardo Albinati:“I figli dell’istante”

Di come il tempo ci attraversa senza chiedere permesso, e solo dopo...

ARTEEVENTIHOMENEWS

Pompei: La casa di Elle e Frisso. L’ultimo gesto prima della fine

Una barriera contro l’ineluttabile: il letto di traverso nella casa di Elle...

scaletta Fabrizio Moro Live 2025
HOMEMUSICANEWS

Fabrizio Moro in tour nell’estate 2025: ecco quando e dove

Il cantautore romano festeggia 25 anni di carriera con nuovi concerti in...

SALMO, svelata la data di uscita del nuovo album "RANCH"
HOMEMUSICANEWS

SALMO, svelata la data di uscita del nuovo album “RANCH”

SALMO ha svelato la data di uscita del nuovo album RANCH che...