Home Davide Oliviero
Scritto da

Laureato in discipline umanistiche presso l'Università di Bologna sotto la guida del Professor Umberto Eco, ha avviato la sua carriera nell'archeologia classica, concentrandosi sulla drammaturgia greco-romana. Il suo interesse per il design lo ha spinto a seguire un corso triennale in design d’interni, continuando nel contempo a lavorare nel campo archeologico. Col tempo, ha sviluppato una passione per la scrittura e la musica classica, che lo ha portato a recensire opere liriche per 14 anni in teatri prestigiosi come il Teatro alla Scala, il Covent Garden e l’Opéra di Parigi. Ha inoltre curato contenuti culturali e musicali per diverse pubblicazioni. Negli ultimi anni ha scritto per la rubrica In Arte, trattando di mostre, teatro e arti letterarie a Roma, collaborando con istituzioni come le Scuderie del Quirinale e i Musei Vaticani. Ha recensito spettacoli teatrali, con particolare attenzione al musical e alla prosa, ed è accreditato presso i principali teatri italiani. La sua competenza lo ha reso un ospite frequente in programmi televisivi culturali, oltre a ricoprire il ruolo di giudice permanente per il Premio Letterario Andrea Camilleri. Attraverso i social media, promuove l’arte e la bellezza, fondendo abilmente leggerezza e profondità, rendendo questi temi accessibili a un vasto pubblico.

374 Articles
Situla Termopolio Regio V
ARTEHOMENEWS

La situla del Thermopolium: un vaso egiziano nel cuore di Pompei

Tra sacro e quotidiano, lusso e mestiere: il ritrovamento di un raro manufatto alessandrino nella cucina di una popina rivela la sorprendente rete...

ARTEHOMENEWS

GEM, la quarta piramide. Il nuovo Grand Egyptian Museum inaugura al Cairo come manifesto dell’eternità

Dopo vent’anni di attesa e oltre un miliardo di dollari investiti, il Grand Egyptian Museum apre le sue porte ai piedi di Giza:...

Tesori dei Faraoni. L’Egitto e la forma dell’eternità alle Scuderie del Quirinale
ARTEEVENTIHOMENEWS

Tesori dei Faraoni. L’Egitto e la forma dell’eternità

Alle Scuderie del Quirinale, 130 capolavori raccontano l’eternità dell’arte egizia e il nuovo dialogo culturale tra Italia e Africa.

Andrea Camilleri in un ritratto giovanile (foto Fondo Andrea Camilleri)
NEWS

La voce che resta. Andrea Camilleri a Palazzo Firenze

Roma, Palazzo Firenze | 23 ottobre – 9 novembre 2025 Ci sono voci che non si spengono. Restano nell’aria come un ritmo antico,...

ARTEEVENTIHOMENEWS

Pompei, una domus con torre? Un’ipotesi di “archeologia digitale” a cura del Parco e dell’Università Humboldt di Berlino: i modelli sarebbero le ville dei super ricchi

Non si arrivava ai livelli delle città medievali come Bologna o San Giminiano, ma anche a Pompei i grandi palazzi delle famiglie emergenti...

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
ARTEEVENTIHOMENEWS

Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia: “Nuovi Allestimenti Immersivi”

Dal 27 settembre riaprono le sale 6 e 8 con allestimenti digitali e inclusivi che raccontano il mondo funerario etrusco e la collezione...

ARTEHOMENEWS

Ercolano, Parco Archeologico: “Le nuove aperture delle Terme Suburbane”

Dal 14 settembre al 30 novembre 2025 il pubblico potrà visitare gli ambienti più preziosi del complesso termale romano, solitamente chiusi.

Leggi estratto Segui l'autore Fabrizio Politi Fabrizio PolitiFabrizio Politi Segui Roma. Dentro lo smartphone, a piedi e quasi gratis
ARTEEVENTIHOMENEWS

Roma nello smartphone: commedia all’italiana in formato guida

Un libro che racconta Roma come una commedia all’italiana: caotica, affascinante e irresistibile.

La rinascita della Tomba Campanari di Vulci nei Musei Vaticani
ARTEEVENTIHOMENEWS

La rinascita della Tomba Campanari di Vulci nei Musei Vaticani: il restauro della copia al vero di Carlo Ruspi

Il capolavoro ruspiano torna visibile al pubblico nel Museo Gregoriano Etrusco dopo un restauro che ne esalta il valore storico e artistico.