Home ARTE Capolavori in Movimento: La Sinergia tra Galleria Borghese e Palazzo Barberini non si ferma.
ARTE

Capolavori in Movimento: La Sinergia tra Galleria Borghese e Palazzo Barberini non si ferma.

Share
Share

Roma, Palazzo Barberini
PROROGA DELLA MOSTRA ” TIZIANO, BELLINI, BRONZINO. Capolavori dalla Galleria Borghese a Palazzo Barberini”
A partire da marzo 2024, decine di migliaia di visitatori hanno ammirato a Palazzo Barberini cinquanta straordinarie opere della Galleria Borghese, alcune ancora in restauro grazie ai fondi del PNRR. Questa collaborazione ha permesso la fruizione del patrimonio durante i lavori di rinnovamento della Galleria. La mostra “TIZIANO, BELLINI, BRONZINO. Capolavori dalla Galleria Borghese a Palazzo Barberini”, prorogata fino al 27 ottobre 2024, presenta anche otto nuove opere raramente visibili. Tra i capolavori esposti vi sono la “Madonna col Bambino” di Giovanni Bellini e l’”Amor Sacro e Amor Profano” di Tiziano. Questa esposizione crea un dialogo culturale tra due collezioni storiche legate a Maffeo Barberini e Scipione Borghese, figure cruciali del Seicento romano. L’iniziativa “Raffaello, Tiziano, Rubens. Capolavori dalla Galleria Borghese a Palazzo Barberini” include capolavori di artisti come Tiziano, Raffaello, Botticelli, Rubens e Veronese. Il progetto di modernizzazione della Galleria Borghese, finanziato dal PNRR, prevede l’aggiornamento degli infissi, l’illuminotecnica, il rinnovo dei depositi e il restauro di alcune imponenti tele. Questo sforzo di valorizzazione permette di mantenere accessibili al pubblico opere d’arte di inestimabile valore. Nel settembre 2024, il Musée Jacquemart-André ospiterà una mostra straordinaria con una selezione di opere della Galleria Borghese, rappresentando una collaborazione senza precedenti e una strategia innovativa per la valorizzazione del patrimonio artistico. Questa sinergia tra Galleria Borghese e Palazzo Barberini favorisce una contaminazione culturale arricchente, elevando la comprensione e l’apprezzamento dell’arte. La strategia adottata sottolinea l’importanza di considerare il patrimonio culturale come una risorsa vivente, capace di adattarsi e rispondere alle sfide contemporanee, confermando il ruolo dell’Italia come custode e innovatrice nel campo della valorizzazione artistica.

Share
Scritto da
Davide Oliviero -

Laureato in discipline umanistiche presso l'Università di Bologna sotto la guida del Professor Umberto Eco, ha avviato la sua carriera nell'archeologia classica, concentrandosi sulla drammaturgia greco-romana. Il suo interesse per il design lo ha spinto a seguire un corso triennale in design d’interni, continuando nel contempo a lavorare nel campo archeologico. Col tempo, ha sviluppato una passione per la scrittura e la musica classica, che lo ha portato a recensire opere liriche per 14 anni in teatri prestigiosi come il Teatro alla Scala, il Covent Garden e l’Opéra di Parigi. Ha inoltre curato contenuti culturali e musicali per diverse pubblicazioni. Negli ultimi anni ha scritto per la rubrica In Arte, trattando di mostre, teatro e arti letterarie a Roma, collaborando con istituzioni come le Scuderie del Quirinale e i Musei Vaticani. Ha recensito spettacoli teatrali, con particolare attenzione al musical e alla prosa, ed è accreditato presso i principali teatri italiani. La sua competenza lo ha reso un ospite frequente in programmi televisivi culturali, oltre a ricoprire il ruolo di giudice permanente per il Premio Letterario Andrea Camilleri. Attraverso i social media, promuove l’arte e la bellezza, fondendo abilmente leggerezza e profondità, rendendo questi temi accessibili a un vasto pubblico.

Related Articles
Guttuso De Pisis Fontana...L’Espressionismo Italiano
ARTE

Da domani apre a Vercelli la mostra “Guttuso, De Pisis, Fontana…L’Espressionismo Italiano”

Allo Spazio ARCA un viaggio tra i maestri del Novecento e la...

ARTEHOMENEWS

Ercolano, Parco Archeologico: “Le nuove aperture delle Terme Suburbane”

Dal 14 settembre al 30 novembre 2025 il pubblico potrà visitare gli...

Leggi estratto Segui l'autore Fabrizio Politi Fabrizio PolitiFabrizio Politi Segui Roma. Dentro lo smartphone, a piedi e quasi gratis
ARTEEVENTIHOMENEWS

Roma nello smartphone: commedia all’italiana in formato guida

Un libro che racconta Roma come una commedia all’italiana: caotica, affascinante e...

La rinascita della Tomba Campanari di Vulci nei Musei Vaticani
ARTEEVENTIHOMENEWS

La rinascita della Tomba Campanari di Vulci nei Musei Vaticani: il restauro della copia al vero di Carlo Ruspi

Il capolavoro ruspiano torna visibile al pubblico nel Museo Gregoriano Etrusco dopo...