Home ARTE Roma, Sala Umberto : “TANTI SORDI. Polvere di Alberto”
ARTETEATRO

Roma, Sala Umberto : “TANTI SORDI. Polvere di Alberto”

Share
Share

Roma, Sala Umberto
Un progetto di Frosini / Timpano e Lorenzo Pavolini
Testo Elvira Frosini, Daniele Timpano, Lorenzo Pavolini
Musiche e progetto sonoro Ivan Talarico
Disegno luci Omar Scala
Scene e costumi: Marta Montevecchi
Realizzazione scenografie Officina Scenotecnica Gli Scarti
Collaborazione alla regia Francesca Blancato
Organizzazione e distribuzione Laura Belloni
Progetto grafico Valentina Pastorino
Foto Piero Tauro
Produzione: Scarti – Centro di produzione teatrale di innovazione | Viola Produzioni – Centro di Produzione teatrale | Romaeuropa Festival
Regia di Elvira Frosini e Daniele Timpano
In TANTI SORDI ci interessa toccare e intrecciare tre discorsi:
Uno. La Storia: 70 anni di storia italiana passano attraverso questi materiali trans-mediali rifiltrati e riletti da/attraverso Sordi (ed i suoi registi), insomma la storia, l’Italia, la ricostruzione storica orientata che si è fatta dell’Italia dal dopoguerra ad oggi.
Due. Il dato biografico: i nostri nonni, i nostri genitori giovani di allora – il dopoguerra, il boom economico, il progresso, le speranze – mentre adesso ci siamo solo noi, miseri, senza futuro, con l’apocalisse invece del progresso come unico, mitico orizzonte.
Tre. Il nostro lavoro, il teatro: Sordi fa il nostro lavoro, parla del nostro lavoro. Epoca diversa, percorso diverso, scelte diverse, mainstream e successo contro avanguardia, noi avanguardisti finto-pentiti che stringendo il nazional-popolare in un abbraccio mortale rivendichiamo una diversa identità e la nostra storia. In continuità con i lavori precedenti, in cui abbiamo affrontato temi che riguardano la storia e l’identità italiana, attraversandola e soffermandoci sul suo cadavere politico con testi come Dux in scatolaRisorgimento Pop e Aldo morto (che compongono la trilogia Storia cadaverica d’Italia), il colonialismo italiano e la sua eredità di razzismo nel pensiero occidentale in Acqua di colonia, la rivoluzione francese e la crisi attuale della democrazia in Ottantanove, il futurismo italiano tra misoginia e proto-femminismo in Disprezzo della donna, continuiamo la ricerca sui miti e le retoriche del nostro paese e del nostro presente e ci immergiamo adesso – in collaborazione con lo scrittore Lorenzo Pavolini – in questo materiale culturale e storico, in questa mitologia su Roma e “romanità” ma soprattutto “italianità” che è Alberto Sordi. Il mito dell’uomo medio, tutti i miti passati attraverso lui, italica spugna e italico modello che ha attraversato i decenni. Lo attraversiamo cercando le sue tracce sepolte in noi, nei nostri corpi e nel nostro lavoro, le sue stratificazioni disseminate nella nostra vita e nella vita del nostro paese. Un discorso che tenta di far esplodere le nostre retoriche e i nostri modelli culturali, un discorso sull’arte e sul teatro. Elvira Frosini e Daniele Timpano

Share
Scritto da
Davide Oliviero -

Laureato in discipline umanistiche presso l'Università di Bologna sotto la guida del Professor Umberto Eco, ha avviato la sua carriera nell'archeologia classica, concentrandosi sulla drammaturgia greco-romana. Il suo interesse per il design lo ha spinto a seguire un corso triennale in design d’interni, continuando nel contempo a lavorare nel campo archeologico. Col tempo, ha sviluppato una passione per la scrittura e la musica classica, che lo ha portato a recensire opere liriche per 14 anni in teatri prestigiosi come il Teatro alla Scala, il Covent Garden e l’Opéra di Parigi. Ha inoltre curato contenuti culturali e musicali per diverse pubblicazioni. Negli ultimi anni ha scritto per la rubrica In Arte, trattando di mostre, teatro e arti letterarie a Roma, collaborando con istituzioni come le Scuderie del Quirinale e i Musei Vaticani. Ha recensito spettacoli teatrali, con particolare attenzione al musical e alla prosa, ed è accreditato presso i principali teatri italiani. La sua competenza lo ha reso un ospite frequente in programmi televisivi culturali, oltre a ricoprire il ruolo di giudice permanente per il Premio Letterario Andrea Camilleri. Attraverso i social media, promuove l’arte e la bellezza, fondendo abilmente leggerezza e profondità, rendendo questi temi accessibili a un vasto pubblico.

Related Articles
West Side Story Sferisterio Macerata
TEATRO

West Side Story incanta lo Sferisterio di Macerata

Il musical di Piparo ha riportato in scena un classico senza tempo,...

West Side Story Sferisterio Macerata
HOMENEWSTEATRO

West Side Story in scena a Macerata: doppio appuntamento allo Sferisterio

Il musical firmato da Piparo sarà in scena il 12 e 13...

Guttuso De Pisis Fontana...L’Espressionismo Italiano
ARTE

Da domani apre a Vercelli la mostra “Guttuso, De Pisis, Fontana…L’Espressionismo Italiano”

Allo Spazio ARCA un viaggio tra i maestri del Novecento e la...

ARTEHOMENEWS

Ercolano, Parco Archeologico: “Le nuove aperture delle Terme Suburbane”

Dal 14 settembre al 30 novembre 2025 il pubblico potrà visitare gli...