Home NEWS Roma, Sala Umberto:” Buonasera a tutti” di e con Beppe Barra
NEWSTEATRO

Roma, Sala Umberto:” Buonasera a tutti” di e con Beppe Barra

Share
Share

al 24 Ottobre al 27 Ottobre 2024
al pianoforte il M° Luca Urciuolo
produzione Tradizione e turismo – centro di produzione teatrale | Teatro Sannazaro | Ag Spettacoli
Regia di Francesco Esposito
Il recital “Buonasera a tutti” già dal titolo lascia intuire cosa dovrà aspettarsi il pubblico: un momento di intimità tra artista e spettatori, oltrepassando la cosiddetta quarta parete in un continuo dialogo con la platea. Il modo di fare teatro di Peppe Barra è stato più volte definito “le mille e una resurrezione dell’animo partenopeo”. Attraverso la sua maschera sarcastica e ai tanti registri vocali – dai più gravi ai più acuti -, unisce da sempre gli elementi colti e popolari della sua città, mescolando nei suoi spettacoli, con facilità, la tradizione e l’innovazione. Un viaggio nella vita dell’uomo e dell’artista: i suoi ricordi di infanzia e adolescenza nella Procida e nella Napoli degli anni ’50, la sua memoria di giovanissimo attore con Zietta Liù, fino al successo della Nuova Compagnia di Canto Popolare e agli anni di teatro insieme alla indimenticata Concetta Barra, madre e compagna di scena. Una passeggiata nei suoi oltre 60 anni di carriera, tra teatro e canzone, toccando la musica barocca e la tradizione popolare, il mondo magico di Basile, grandi autori come Petito e Viviani, il varietà, il cabaret, fino a giungere ai cantautori contemporanei. Barra sarà unico mattatore in scena – insieme al maestro Luca Urciuolo che lo accompagnerà al pianoforte – per divertire ed emozionare, con follia e poesia. Senza mai interrompere il gioco con il pubblico, come un felice incontro tra bambini che hanno soltanto voglia di stare insieme e divertirsi …con gioia ed ironia. Francesco Esposito

Share
Scritto da
Davide Oliviero -

Laureato in discipline umanistiche presso l'Università di Bologna sotto la guida del Professor Umberto Eco, ha avviato la sua carriera nell'archeologia classica, concentrandosi sulla drammaturgia greco-romana. Il suo interesse per il design lo ha spinto a seguire un corso triennale in design d’interni, continuando nel contempo a lavorare nel campo archeologico. Col tempo, ha sviluppato una passione per la scrittura e la musica classica, che lo ha portato a recensire opere liriche per 14 anni in teatri prestigiosi come il Teatro alla Scala, il Covent Garden e l’Opéra di Parigi. Ha inoltre curato contenuti culturali e musicali per diverse pubblicazioni. Negli ultimi anni ha scritto per la rubrica In Arte, trattando di mostre, teatro e arti letterarie a Roma, collaborando con istituzioni come le Scuderie del Quirinale e i Musei Vaticani. Ha recensito spettacoli teatrali, con particolare attenzione al musical e alla prosa, ed è accreditato presso i principali teatri italiani. La sua competenza lo ha reso un ospite frequente in programmi televisivi culturali, oltre a ricoprire il ruolo di giudice permanente per il Premio Letterario Andrea Camilleri. Attraverso i social media, promuove l’arte e la bellezza, fondendo abilmente leggerezza e profondità, rendendo questi temi accessibili a un vasto pubblico.

Related Articles
scaletta Litfiba No Sound Fest 2026
HOMEMUSICANEWS

LITFIBA tornano con “Quarant’anni di 17 Re” Tour 2026: tappa al NoSound Fest di Servigliano

La storica formazione degli anni ’80 celebra il disco simbolo del rock...

Scaletta Litfiba Quarant'anni di 17 Re
HOMEMUSICANEWS

LITFIBA: annunciato il “QUARANT’ANNI di 17 RE” – TOUR 2026” con la formazione degli anni ’80

Piero Pelù, Ghigo Renzulli, Antonio Aiazzi e Gianni Maroccolo insieme per celebrare...

finalisti Sanremo Giovani 2025
HOMEMUSICANEWS

Rai, Sanremo Giovani 2025: selezionati i 24 concorrenti

Dalle audizioni di Via Asiago parte la nuova sfida musicale condotta da...

Nazionale Italiana Sanitari Inno Ufficiale
HOMEMUSICANEWS

“Uniti per la Vita”: l’inno ufficiale della Nazionale Italiana Sanitari è ora disponibile su tutte le piattaforme digitali

Una canzone che racconta cuore, solidarietà e speranza: la NIS scende in...