Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Home ARTE Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia: “Nuovi Allestimenti Immersivi”
ARTEEVENTIHOMENEWS

Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia: “Nuovi Allestimenti Immersivi”

Dal 27 settembre riaprono le sale 6 e 8 con allestimenti digitali e inclusivi che raccontano il mondo funerario etrusco e la collezione Castellani.

Share
Share

Tornano ad essere visitabili in una veste totalmente rinnovata le sale 6 e 8 al piano inferiore del Museoche ospitano la riproduzione della tomba Maroi di Cerveteri e la ricostruzione della celebre Tomba del Letto Funebre di Tarquinia.

Un allestimento immersivo che unisce il digitale all’esplorazione tattile, offrendo in un connubio perfetto sia video proiezioni che modelli di oggetti del corredo funerario e delle tipologie di tombe, per offrire al pubblico informazioni e suggestioni sul culto dei defunti presso gli Etruschi. Grazie al progetto “Etru senza barriere: etruschi 4.0 per un Museo Nazionale Etrusco pienamente inclusivo e accessibile: cognitivamente, fisicamente e sensorialmente” finanziato dal programma PNRR, il Museo mostra grande attenzione all’accessibilità cognitiva e rende fruibile il racconto delle collezioni ad un pubblico sempre più ampio. 

Il pubblico potrà così entrare in un ambiente suggestivo che racconta sia la funzione degli oggetti che si ritrovano all’interno dei corredi funerari che l’evoluzione dell’architettura funeraria a Tarquinia e Cerveteri, dalle età più antiche fino alla romanizzazione, oltre al racconto delle scene presenti nella Tomba del Letto Funebre, così da catturare l’attenzione anche dei visitatori più piccoli.

La straordinaria storia della famiglia Castellani e la ricchezza della loro collezione di oreficerie e antichità donata allo Stato italiano nel 1919 sono invece al centro di un innovativo progetto di allestimento, totalmente fruibile anche dal pubblico non udente grazie ai video in LIS. Un racconto affascinante costruito per coinvolgere, emozionare e incuriosire con l’ausilio delle più moderne tecnologie, perfettamente integrate con gli altri ambienti del museo: videoproiezioni immersive, vetrine olografiche e una quadreria animata all’interno di una rinnovata cornice architettonica.

Uno spazio che sarà riaperto al pubblico a partire dalle ore 14 di sabato 27 settembre e che “lascerà il segno” nell’esperienza di visita, per la potenza della narrazione e il perfetto intreccio fra accessibilità fisica, cognitiva e sensoriale.

Siamo felici di restituire al pubblico degli spazi completamente rinnovati, accessibili e immersivi, dove le tecnologie digitali si integrano perfettamente con l’esperienza fisica delle nostre opere”. – afferma la direttrice del Museo, Luana Toniolo. “Si apre una stagione ricca di novità per il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia che, attraverso un uso innovativo delle nuove tecnologie, vuole “parlare” a tutti, comprese le nuove generazioni, offrendo occasioni di visita innovative e coinvolgenti”.

L’apertura delle sale immersive coincide con le Giornate Europee del Patrimonio (27 e 28 settembre) che quest’anno sono dedicate proprio al tema “Architetture: l’arte di costruire”, un invito a riflettere sul valore culturale del paesaggio costruito che ci circonda e un’opportunità per riscoprire l’architettura come espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità, italiane ed europee. Celebriamo quindi il nostro straordinario patrimonio culturale e valorizziamolo attraverso soluzioni innovative e nuove tecnologie per rispondere alle esigenze del mondo contemporaneo, come quelle legate alla sostenibilità e all’accessibilità fisica, sensoriale e cognitiva.

Sabato 27 e Domenica 28 Settembre il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP) con un ricco calendario di visite guidate, laboratori didattici ed eventi pensati per tutte le età, compresi nel costo del biglietto.

Sabato 27 settembre apertura serale straordinaria con biglietto al costo simbolico di 1 euro (esclusi abbonati e aventi diritto alla gratuità per legge), acquistabile a partire dalle ore 19.30 (chiusura della biglietteria ore 22.00, chiusura delle sale 22.30). 

Share
Scritto da
Davide Oliviero -

Laureato in discipline umanistiche presso l'Università di Bologna sotto la guida del Professor Umberto Eco, ha avviato la sua carriera nell'archeologia classica, concentrandosi sulla drammaturgia greco-romana. Il suo interesse per il design lo ha spinto a seguire un corso triennale in design d’interni, continuando nel contempo a lavorare nel campo archeologico. Col tempo, ha sviluppato una passione per la scrittura e la musica classica, che lo ha portato a recensire opere liriche per 14 anni in teatri prestigiosi come il Teatro alla Scala, il Covent Garden e l’Opéra di Parigi. Ha inoltre curato contenuti culturali e musicali per diverse pubblicazioni. Negli ultimi anni ha scritto per la rubrica In Arte, trattando di mostre, teatro e arti letterarie a Roma, collaborando con istituzioni come le Scuderie del Quirinale e i Musei Vaticani. Ha recensito spettacoli teatrali, con particolare attenzione al musical e alla prosa, ed è accreditato presso i principali teatri italiani. La sua competenza lo ha reso un ospite frequente in programmi televisivi culturali, oltre a ricoprire il ruolo di giudice permanente per il Premio Letterario Andrea Camilleri. Attraverso i social media, promuove l’arte e la bellezza, fondendo abilmente leggerezza e profondità, rendendo questi temi accessibili a un vasto pubblico.

Related Articles
date I tre moschettieri opera pop
HOMENEWSTEATRO

“I Tre Moschettieri – Opera Pop”: la nuova tournée 2025/2026 con Di Tonno, Matteucci e Galatone

Dopo oltre 30.000 biglietti venduti, lo spettacolo torna dall’11 ottobre con nuove...

Tilly Norwood Attrice Intelligenza Artificiale
CINEMAHOMENEWS

Hollywood scopre Tilly Norwood, la prima attrice generata dall’intelligenza artificiale: tra entusiasmi e polemiche

Una star che non esiste divide il cinema tra rivoluzione e timori...

Fabrizio Moro Non ho paura di niente
HOMEMUSICANEWS

Fabrizio Moro da oggi in digitale con il nuovo singolo “Non ho paura di niente”

Il brano anticipa l’album omonimo in uscita il 14 novembre, disponibile in...

Provinciale Cover Giorni Contati
HOMEMUSICANEWS

Provinciale: “Giorni Contati”, il nuovo singolo che racconta il tempo tra indie-pop e malinconia

Uscito il 26 settembre, il brano anticipa l’EP “Momento Sbagliato”, previsto a...