Home ARTE Pompei: La casa di Elle e Frisso. L’ultimo gesto prima della fine
ARTEEVENTIHOMENEWS

Pompei: La casa di Elle e Frisso. L’ultimo gesto prima della fine

Share
Share

Una barriera contro l’ineluttabile: il letto di traverso nella casa di Elle e Frisso testimonia l’estremo tentativo di salvezza degli abitanti di Pompei.

C’è un gesto, tra i tanti che la furia del Vesuvio ha sepolto sotto cumuli di cenere e lapilli, che oggi riemerge con un’eco simbolica tanto potente quanto struggente: un letto, ruotato di traverso, sbarrava la porta di una stanza. Non era lì per caso. Era una barriera, improvvisata ma voluta, contro l’inferno che avanzava. Nell’atto di opporre il proprio mobilio domestico al cataclisma naturale, gli abitanti della domus oggi chiamata “di Elle e Frisso” ci consegnano un frammento estremo di umanità. Un gesto quotidiano, disperato e umile, che si staglia contro l’inesorabile potenza del vulcano, come l’ultima diga contro la morte.

Il recente scavo lungo via del Vesuvio, all’interno del Parco Archeologico di Pompei, ha restituito una scena che ha del commovente e del rivelatore, come un lacerto di storia che, al pari di una reliquia laica, ci interroga sul senso della vita, della morte, e del tempo. La casa, così denominata per l’affresco mitologico che raffigura Elle e Frisso sul montone d’oro, era situata poco lontano dalla celebre Casa di Leda e il Cigno, già oggetto di scavo nel 2018. L’area è stata interessata da una complessa operazione di messa in sicurezza e consolidamento, il cui esito ha riportato alla luce ambienti di raffinata eleganza: un atrio con impluvium, un triclinium dalle pareti vivacemente decorate, una camera da letto, un vano coperto con apertura centrale da cui la pioggia, e purtroppo anche la pioggia di pietra, poteva penetrare.

Ed è proprio quest’ultima apertura a rappresentare forse il varco da cui i lapilli si insinuarono, come proiettili silenziosi, all’interno della casa. A fronte di tale minaccia, qualcuno — forse un capofamiglia, forse una madre — ha cercato rifugio in uno degli ambienti più interni, chiudendone l’accesso con un letto. Quel letto, oggi trasformato in calco grazie alla tecnica del gesso versato nei vuoti lasciati dal legno decomposto, è la memoria fossilizzata di un’azione consapevole, tragica e quasi teatrale. È la traccia materiale di un dramma silenzioso. È un monumento al gesto.

Non è l’unico segno della vita infranta tra quelle mura. I resti di almeno quattro individui, tra cui un bambino, sono stati rinvenuti accovacciati, accasciati, forse addormentati per sempre in quell’istante in cui la corrente piroclastica cancellò ogni respiro. Accanto a loro, un piccolo amuleto in bronzo: una bulla, che si metteva al collo dei fanciulli maschi fino alla pubertà. Un oggetto piccolo, ma denso di affetto e protezione simbolica, ora testimone muta della morte. Più in là, un sottoscala stipato di anfore — alcune contenenti garum, la celebre salsa di pesce — e un set da banchetto in bronzo: attingitoi, brocche, coppe. Tutto concorre a raccontare un’abitazione viva, abitata, amata.

Eppure, qualcosa in questa casa suggerisce l’interruzione, la sospensione, quasi un cantiere aperto: soglie rimosse, murature tagliate, lacune nelle decorazioni. Forse la casa era in fase di ristrutturazione. Forse i proprietari avevano appena avviato lavori di ammodernamento, come tanti altri a Pompei in quel periodo di relativa prosperità urbana. Ma l’eruzione sopraggiunse, improvvisa come un colpo di teatro, mentre il sipario era ancora aperto, lasciando le cose a metà. Quella sospensione, quella incompiutezza che si coglie nei dettagli, si fa emblema stesso della città di Pompei: un organismo vivo, trafitto nel cuore da una morte fulminea, eppure per sempre cristallizzato in un eterno presente.

Lo afferma con limpida lucidità Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco, che ricorda come scavare a Pompei significhi confrontarsi con la bellezza, sì, ma anche con la precarietà della condizione umana. Bellezza e morte: la dialettica perenne della nostra civiltà. A Pompei, ogni angolo racconta una scelta: quella di restare o di fuggire, di proteggere i propri cari, di affidarsi agli dei, al caso, alla ragione. E la domus di Elle e Frisso diventa in questo senso un teatro domestico, dove il mito e la cronaca si fondono.

Il mito, appunto. Sulla parete del triclinio, il pannello che dà il nome alla casa raffigura la tragedia di Elle, che precipita in mare mentre il fratello Frisso fugge sul montone dal vello d’oro. Una storia di salvezza parziale, come tante. Una mano tesa che non riesce a stringere l’altra. Il Mediterraneo, già allora, teatro di naufragi e promesse. Questo mito, nel I secolo d.C., non aveva più la valenza cultuale degli albori: era ornamento colto, narrazione visiva per intrattenere, istruire, sedurre. Ma qui, in questo contesto tragico, assume un valore aggiunto, quasi un presentimento. È come se la parete avesse voluto avvertire chi entrava: la salvezza è sempre un’illusione a metà.

Pompei continua a parlarci con voce limpida, anche se flebile come un soffio tra le rovine. E ci interroga non soltanto sul passato, ma sul nostro presente: sulla fragilità delle nostre certezze, sull’illusione del progresso, sul valore delle piccole cose — un letto, una bulla, una coppa di bronzo. E, soprattutto, sulla memoria. Perché in quel letto messo di traverso non c’è solo l’eco di un gesto antico: c’è la testimonianza di ciò che siamo, quando la vita ci chiede di decidere in un attimo, e l’eternità ci guarda.

Share
Scritto da
Davide Oliviero -

Laureato in discipline umanistiche presso l'Università di Bologna sotto la guida del Professor Umberto Eco, ha avviato la sua carriera nell'archeologia classica, concentrandosi sulla drammaturgia greco-romana. Il suo interesse per il design lo ha spinto a seguire un corso triennale in design d’interni, continuando nel contempo a lavorare nel campo archeologico. Col tempo, ha sviluppato una passione per la scrittura e la musica classica, che lo ha portato a recensire opere liriche per 14 anni in teatri prestigiosi come il Teatro alla Scala, il Covent Garden e l’Opéra di Parigi. Ha inoltre curato contenuti culturali e musicali per diverse pubblicazioni. Negli ultimi anni ha scritto per la rubrica In Arte, trattando di mostre, teatro e arti letterarie a Roma, collaborando con istituzioni come le Scuderie del Quirinale e i Musei Vaticani. Ha recensito spettacoli teatrali, con particolare attenzione al musical e alla prosa, ed è accreditato presso i principali teatri italiani. La sua competenza lo ha reso un ospite frequente in programmi televisivi culturali, oltre a ricoprire il ruolo di giudice permanente per il Premio Letterario Andrea Camilleri. Attraverso i social media, promuove l’arte e la bellezza, fondendo abilmente leggerezza e profondità, rendendo questi temi accessibili a un vasto pubblico.

Related Articles
ARTEEVENTIHOMENEWS

Edoardo Albinati:“I figli dell’istante”

Di come il tempo ci attraversa senza chiedere permesso, e solo dopo...

scaletta Fabrizio Moro Live 2025
HOMEMUSICANEWS

Fabrizio Moro in tour nell’estate 2025: ecco quando e dove

Il cantautore romano festeggia 25 anni di carriera con nuovi concerti in...

SALMO, svelata la data di uscita del nuovo album "RANCH"
HOMEMUSICANEWS

SALMO, svelata la data di uscita del nuovo album “RANCH”

SALMO ha svelato la data di uscita del nuovo album RANCH che...

Scaletta Concerto del Primo Maggio 2025
HOMEMUSICANEWS

Concerto Primo Maggio Roma: annunciata la line up

“UNITI per un LAVORO SICURO” è lo slogan dell'edizione 2025 del concertone...