Home EVENTI Overdose d’Amore e gloria: Zucchero incendia il Circo Massimo (con Russell Crowe a fargli da scudiero rock)
EVENTIHOMEMUSICA

Overdose d’Amore e gloria: Zucchero incendia il Circo Massimo (con Russell Crowe a fargli da scudiero rock)

Share
Share

Dal gospel viscerale al rock da osteria, Zucchero incendia il Circo Massimo con un live epico tra nostalgia e delirio, e porta con sé un ospite d’eccezione: Russell Crowe in versione gladiatore del soul.

Le pietre del Circo Massimo non tremavano così dai tempi dei carri imperiali. Ma ieri sera, al calar del sole, è stato Zucchero Fornaciari a far vibrare l’antico cuore della Capitale, trasformando l’arena più storica d’Italia in una cattedrale del blues sporco e del soul lascivo. Prima tappa romana del tour Overdose d’Amore, e l’impressione, già dalle prime note, è che nessuno abbia intenzione di uscirne sobrio.

Migliaia di fan, dai sessantenni con le magliette “Oro Incenso & Birra” agli adolescenti inciampati in “Senza una donna” su TikTok, hanno riempito l’immenso spiazzo romano fin dalle prime luci della sera. Alle 21 in punto, senza troppi orpelli, è iniziata la messa laica di Zucchero: una scaletta da pelle d’oca, condita da riff gospel, graffi rock, e quel groove da osteria del Mississippi che ormai è il suo marchio di fabbrica.

scaletta Zucchero Circo Massimo

Apre le danze con “Oh, Doctor Jesus”, che è un battesimo in piena regola: cori da chiesa, basso pulsante, l’odore (ideale) di bourbon che aleggia sopra le teste. Poi il ritmo accelera con “Spirito nel buio” e “Soul Mama”, mentre il palco esplode di luci calde e strumenti vintage: fiati, hammond, slide guitar. Zucchero non canta, predica.

E Roma ascolta.

“Il mare impetuoso…” arriva come una poesia impastata di sabbia e sogni, mentre con “Una come te” e “Partigiano Reggiano” il pubblico comincia a muoversi: sono inni, inni veri, scritti con il sudore di chi ha visto gli eccessi e ha scelto di raccontarli con sarcasmo e tenerezza. E mentre “Vedo nero” e “Pene” provocano risate e sussulti (sì, ha detto proprio pene, e sì, il pubblico ha applaudito), Zucchero se la gode. Dirige, gioca, irride. È il capitano di un galeone soul che punta dritto al cuore della notte.

Ma poi arriva la sorpresa. E no, non è solo una sorpresa, è un’entrata da kolossal hollywoodiano: Russell Crowe, il Gladiatore in carne, ossa e barba, sale sul palco e duetta con Zucchero in una versione da brividi di “Just Breathe” e “Miserere”. Due voci ruvide, due mondi: l’Emilia sgangherata e l’Australia baritonale si stringono la mano. Il pubblico esplode. Qualcuno piange. E se Crowe è il leone, Zucchero resta il domatore.

scaletta Zucchero Circo Massimo

Il concerto prosegue come un flusso, un delirio orchestrato alla perfezione: “Baila (Sexy Thing)” incendia tutto, “Menta e rosmarino” riporta la poesia nei fianchi, “Donne” è il singalong inevitabile, “Diavolo in me” l’esorcismo collettivo che chiude la serata. In mezzo, omaggi ai Rolling Stones (“Jumpin’ Jack Flash”), Tina Turner (“Nutbush City Limits”) e quella “X colpa di chi?” che rimane una delle canzoni più democraticamente scatenate della musica italiana.

Il finale è dolce come la grappa dopo una notte insonne: “Diamante”, con i telefoni accesi a far da costellazione romana, chiude il cerchio. Nessuno si muove. Nessuno vuole che finisca. Ma Zucchero se ne va, lasciando solo polvere e batticuore.

scaletta Zucchero Circo Massimo

Il tour continua, ma Roma è stata l’altare. Tra chitarre in fiamme e voci spezzate, tra i sandali dei turisti e le lacrime degli irriducibili, il Circo Massimo ha visto un miracolo: non la resurrezione del rock, ma la sua ostinata sopravvivenza. E in tempi come questi, basta e avanza.

E stasera si replica. Stesso posto, stessa overdose. Ma l’amore – si sa – quando è così, non fa mai male due volte nello stesso modo.

Share
Scritto da
Davide Oliviero -

Laureato in discipline umanistiche presso l'Università di Bologna sotto la guida del Professor Umberto Eco, ha avviato la sua carriera nell'archeologia classica, concentrandosi sulla drammaturgia greco-romana. Il suo interesse per il design lo ha spinto a seguire un corso triennale in design d’interni, continuando nel contempo a lavorare nel campo archeologico. Col tempo, ha sviluppato una passione per la scrittura e la musica classica, che lo ha portato a recensire opere liriche per 14 anni in teatri prestigiosi come il Teatro alla Scala, il Covent Garden e l’Opéra di Parigi. Ha inoltre curato contenuti culturali e musicali per diverse pubblicazioni. Negli ultimi anni ha scritto per la rubrica In Arte, trattando di mostre, teatro e arti letterarie a Roma, collaborando con istituzioni come le Scuderie del Quirinale e i Musei Vaticani. Ha recensito spettacoli teatrali, con particolare attenzione al musical e alla prosa, ed è accreditato presso i principali teatri italiani. La sua competenza lo ha reso un ospite frequente in programmi televisivi culturali, oltre a ricoprire il ruolo di giudice permanente per il Premio Letterario Andrea Camilleri. Attraverso i social media, promuove l’arte e la bellezza, fondendo abilmente leggerezza e profondità, rendendo questi temi accessibili a un vasto pubblico.

Related Articles
vincitori Premio Lunezia 2025
EVENTIHOMEMUSICANEWS

Premio Lunezia: tre nuovi appuntamenti dedicati al trentennale

Il Premio Lunezia compie 30 anni e rilancia con tre nuovi appuntamenti...

scaletta concerto Diodato
HOMEMUSICANEWS

Diodato in concerto allo Sferisterio di Macerata il 14 agosto

Il cantautore porta il tour “Ho acceso un fuoco” in uno dei...

Pompei fu rioccupata dopo la distruzione del 79 d.C.
ARTEEVENTIHOMENEWS

Pompei fu rioccupata dopo la distruzione del 79 d.C.

Tra focolari improvvisati e case trasformate in caverne, Pompei visse una seconda...

ascolta il nuovo singolo di Annalisa Marco Mengoni Piazza San Marco
HOMEMUSICANEWS

Annalisa e Marco Mengoni insieme per la prima volta: arriva “Piazza San Marco”

Il 5 settembre esce l’atteso duetto tra due dei nomi più amati...