Necropoli della Banditaccia a Cerveteri
Home ARTE Necropoli della Banditaccia a Cerveteri: Tomba dei Rilievi apre al pubblico
ARTEEVENTIHOMENEWS

Necropoli della Banditaccia a Cerveteri: Tomba dei Rilievi apre al pubblico

Scopri le aperture straordinarie della Tomba dei Rilievi a Cerveteri, capolavoro etrusco nella Necropoli della Banditaccia. Visite guidate da giugno a settembre 2025.

Share
Share

La meravigliosa “Tomba bella”
Necropoli della Banditaccia a Cerveteri

Le prossime date: 13 e 27 giugno
4-11 e 25 luglio, 1e 28 agosto; 5- 26 settembre

Un’occasione eccezionale per gli appassionati della civiltà etrusca per conoscere da vicino ed entrare nella meravigliosa e celebre Tomba dei Rilievi, la cd. “Tomba bella”, che generalmente i visitatori possono ammirare solo attraverso vetri trasparenti anti-appannamento. Il Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia (PACT) propone un ciclo di aperture straordinarie di uno dei capolavori assoluti dell’arte funeraria etrusca. Le visite si svolgeranno all’interno della Necropoli della Banditaccia di Cerveteri, patrimonio UNESCO, in 9 date esclusive tra giugno e settembre 2025, e saranno incluse nel biglietto di ingresso.

Nell’esperienza, i visitatori saranno accompagnati dai funzionari del PACT – il dott. Patrizio Fileri, la dott.ssa Maria Cristina Tomassetti e la dott.ssa Marina Zingarelli – che li guideranno nell’esplorazione e nella “lettura” di una “stanza delle meraviglie” normalmente chiusa al pubblico per motivi di conservazione

La Tomba dei Rilievi, datata alla fine del IV secolo a.C., è una sepoltura gentilizia appartenuta alla famiglia Matuna, una delle più illustri e potenti della città di Caere. È un sepolcro unico nel suo genere per l’eccezionale realismo degli oggetti rappresentati in rilievo, realizzati con una tecnica straordinariamente raffinata. Questi elementi che riproducono armi e utensili connessi alla sfera militare, a quella sacrificale, nonché alle più alte cariche magistratuali, rivelano non solo l’alto status socio-politico raggiunto da questa gens etrusca, ma anche la volontà dei suoi personaggi più illustri di lasciare un messaggio di continuità e prestigio per la propria discendenza.

Tuttavia, ciò che rende la tomba davvero eccezionale è il modo in cui tale messaggio viene tramandato: esclusivamente attraverso oggetti modellati in malta e appesi in modo illusionistico con chiodi di estremo realismo. Si tratta di una tecnica molto particolare, che ad oggi non é stata riscontrata in nessun’altro contesto funerario di questo periodo. La varietà e la qualità dei suoi manufatti rendono dunque questo monumento unico nel suo genere.

Ingresso su prenotazione contattando l’indirizzo e-mail pa-certa.info@cultura.gov.it
L’acquisto del solo biglietto di ingresso non rappresenta prenotazione.

Share
Scritto da
Davide Oliviero -

Laureato in discipline umanistiche presso l'Università di Bologna sotto la guida del Professor Umberto Eco, ha avviato la sua carriera nell'archeologia classica, concentrandosi sulla drammaturgia greco-romana. Il suo interesse per il design lo ha spinto a seguire un corso triennale in design d’interni, continuando nel contempo a lavorare nel campo archeologico. Col tempo, ha sviluppato una passione per la scrittura e la musica classica, che lo ha portato a recensire opere liriche per 14 anni in teatri prestigiosi come il Teatro alla Scala, il Covent Garden e l’Opéra di Parigi. Ha inoltre curato contenuti culturali e musicali per diverse pubblicazioni. Negli ultimi anni ha scritto per la rubrica In Arte, trattando di mostre, teatro e arti letterarie a Roma, collaborando con istituzioni come le Scuderie del Quirinale e i Musei Vaticani. Ha recensito spettacoli teatrali, con particolare attenzione al musical e alla prosa, ed è accreditato presso i principali teatri italiani. La sua competenza lo ha reso un ospite frequente in programmi televisivi culturali, oltre a ricoprire il ruolo di giudice permanente per il Premio Letterario Andrea Camilleri. Attraverso i social media, promuove l’arte e la bellezza, fondendo abilmente leggerezza e profondità, rendendo questi temi accessibili a un vasto pubblico.

Related Articles
scaletta scaletta Max Forever Gli Anni d'Oro – Stadi 2026
HOMEMUSICANEWS

Max Pezzali: nuove date per “Max Forever – Gli Anni d’Oro” negli stadi 2026

Raddoppiano Torino, Bologna, Messina e Padova. Sold out Lignano e la prima...

West Side Story Sferisterio Macerata
HOMENEWSTEATRO

West Side Story in scena a Macerata: doppio appuntamento allo Sferisterio

Il musical firmato da Piparo sarà in scena il 12 e 13...

Baby Gang arresto
NEWS

Arrestato il trapper Baby Gang a Milano, trovato con una pistola

Il trapper fermato dai Carabinieri, riportano le agenzie, era in possesso di...