Maraya di AlUla: “Masterpieces of the National Archaeological Museum of Naples”
Home ARTE Maraya di AlUla: “Masterpieces of the National Archaeological Museum of Naples”
ARTEEVENTIHOMENEWS

Maraya di AlUla: “Masterpieces of the National Archaeological Museum of Naples”

Share
Share

Al Maraya di AlUla, l’edificio a specchi più grande del mondo, si è aperta ieri la mostra “Masterpieces of the National Archaeological Museum of Naples”, che espone in Arabia Saudita quindici reperti del MANN, nell’ambito del più ampio accordo intergovernativo siglato da Italia e Arabia Saudita lo scorso anno. L’evento, che sarà in programma sino al prossimo 13 dicembre, non soltanto presenta opere di eccezionale valore, ma costituisce il primo atto della partnership strategica tra la Royal Commission for AlUla (RCU) e il MANN.

All’iniziativa inaugurale è intervenuto il Direttore generale Musei Italiani, Massimo Osanna, che ha ribadito: “Oggi inauguriamo una mostra che rappresenta una buona prassi nell’ambito della collaborazione internazionale in ambito culturale. Un’esposizione interessante ed evocativa, che racconta le relazioni tra Oriente e Occidente in una prospettiva di dialogo: una storia antica, certo, ma al tempo stesso rivelatrice di dinamiche e interazioni tra uomini ancora del tutto attuali e vive, anche nella complessa realtà del mondo in cui viviamo noi tutti, oggi”.

L’allestimento vuole evocare, attraverso una selezione di reperti eccezionali, l’incontro con l’Oriente di leaders carismatici dell’Occidente greco-romano, da Alessandro Magno a Marco Aurelio. Tra i reperti  più importanti in mostra il ritratto di Alessandro con ureo faraonico, della collezione Borgia (IV secolo a.C.); il mosaico a tema nilotico dalla Casa del Fauno a Pompei, posto sulla soglia dell’esedra che ospitava il famoso mosaico di Alessandro (fine II secolo a.C.); la statuetta in bronzo da Ercolano, raffigurante Alessandro Magno a cavallo (I secolo a.C.); una statuetta di elefante da guerra in terracotta da Pompei (I secolo d.C.); una testa colossale di Giulio Cesare, della collezione Farnese, proveniente dal foro di Traiano a Roma; una statua in marmo dell’imperatore Traiano in abbigliamento militare, da Minturno (II secolo d.C.); i busti in marmo degli imperatori Adriano e Marco Aurelio (II secolo d.C.).

Share
Scritto da
Davide Oliviero -

Laureato in discipline umanistiche presso l'Università di Bologna sotto la guida del Professor Umberto Eco, ha avviato la sua carriera nell'archeologia classica, concentrandosi sulla drammaturgia greco-romana. Il suo interesse per il design lo ha spinto a seguire un corso triennale in design d’interni, continuando nel contempo a lavorare nel campo archeologico. Col tempo, ha sviluppato una passione per la scrittura e la musica classica, che lo ha portato a recensire opere liriche per 14 anni in teatri prestigiosi come il Teatro alla Scala, il Covent Garden e l’Opéra di Parigi. Ha inoltre curato contenuti culturali e musicali per diverse pubblicazioni. Negli ultimi anni ha scritto per la rubrica In Arte, trattando di mostre, teatro e arti letterarie a Roma, collaborando con istituzioni come le Scuderie del Quirinale e i Musei Vaticani. Ha recensito spettacoli teatrali, con particolare attenzione al musical e alla prosa, ed è accreditato presso i principali teatri italiani. La sua competenza lo ha reso un ospite frequente in programmi televisivi culturali, oltre a ricoprire il ruolo di giudice permanente per il Premio Letterario Andrea Camilleri. Attraverso i social media, promuove l’arte e la bellezza, fondendo abilmente leggerezza e profondità, rendendo questi temi accessibili a un vasto pubblico.

Related Articles
ARTEEVENTIHOMENEWS

Edoardo Albinati:“I figli dell’istante”

Di come il tempo ci attraversa senza chiedere permesso, e solo dopo...

ARTEEVENTIHOMENEWS

Pompei: La casa di Elle e Frisso. L’ultimo gesto prima della fine

Una barriera contro l’ineluttabile: il letto di traverso nella casa di Elle...

scaletta Fabrizio Moro Live 2025
HOMEMUSICANEWS

Fabrizio Moro in tour nell’estate 2025: ecco quando e dove

Il cantautore romano festeggia 25 anni di carriera con nuovi concerti in...

SALMO, svelata la data di uscita del nuovo album "RANCH"
HOMEMUSICANEWS

SALMO, svelata la data di uscita del nuovo album “RANCH”

SALMO ha svelato la data di uscita del nuovo album RANCH che...