La milonga del futbol Federico Buffa recensione di Andrea Alessandrini Gentili
Home TEATRO Federico Buffa incanta il Teatro Rossini di Civitanova con “La Milonga del Futbol”
TEATRO

Federico Buffa incanta il Teatro Rossini di Civitanova con “La Milonga del Futbol”

Share
Share

Ieri sera il Teatro Rossini di Civitanova Marche (MC) ha ospitato La Milonga del Futbol, lo spettacolo di e con Federico Buffa che racconta l’Argentina attraverso le vite di icone del calcio mondiale come Omar Sivori e Diego Armando Maradona. Lo spettacolo è stato organizzato dall’Azienda Teatri di Civitanova con il Comune e l’AMAT e il contributo di Regione Marche e MiC.

Sul palco, Buffa – accompagnato dal pianoforte di Alessandro Nidi e dalla voce intensa di Mascia Foschi – ha costruito un racconto che ha il ritmo del tango e il respiro della letteratura. Con la sua narrazione asciutta e profonda, ha tracciato un percorso poetico e sociale lungo quasi un secolo di storia argentina, unendo generazioni e contesti diversi con la grazia del grande novelliere. Sivori, con la sua classe sfacciata, ha rappresentato il sogno dell’Argentina degli anni ’50, in pieno fermento economico. Maradona, il più umano degli dei del pallone, ha incarnato le speranze di un popolo che voleva dimenticare la paura.

La Milonga del Futbol non è solo uno spettacolo per chi ama il calcio. È un omaggio a un modo di vivere, una lente per guardare le trasformazioni di un intero Paese attraverso le gesta – spesso epiche, sempre umane – di due “angeli dalla faccia sporca”, legati non solo da un piede mancino, ma da un destino da romanzo.

Il pubblico civitanovese ha risposto con attenzione e partecipazione, rapito da un racconto che sa essere emozionante senza indulgere nella retorica. Un teatro pieno e partecipe, a conferma del valore di uno spettacolo capace di coniugare sport, cultura e memoria. Federico Buffa conferma ancora una volta di essere non solo un giornalista, ma un narratore capace di trasformare il calcio in letteratura orale. La sua “milonga” è un atto d’amore verso lo sport e verso chi, grazie a un pallone, ha dato voce a un popolo intero.

Share
Scritto da
Andrea Alessandrini Gentili -

Andrea Alessandrini Gentili è un social media manager e digital strategist italiano che ha collaborato con diverse aziende di rilievo, eventi di musica dal vivo e sport, e personalità del mondo dello sport e della televisione. La sua esperienza nel marketing digitale lo ha reso una figura chiave nello sviluppo e nella gestione di campagne online che aumentano significativamente la presenza del brand e l'engagement del pubblico sulle piattaforme social. Le sue collaborazioni coprono vari settori, riflettendo la sua capacità di adattarsi e creare strategie efficaci per clienti diversi.

Related Articles
date I tre moschettieri opera pop
HOMENEWSTEATRO

“I Tre Moschettieri – Opera Pop”: la nuova tournée 2025/2026 con Di Tonno, Matteucci e Galatone

Dopo oltre 30.000 biglietti venduti, lo spettacolo torna dall’11 ottobre con nuove...

Teatro Vaccaj Tolentino
TEATRO

Teatro Vaccaj di Tolentino: presentata la nuova stazione tra musical, classici, danza e musica

Il Teatro Vaccaj di Tolentino festeggia i quarant’anni dalla riapertura (1985-2025) con...

West Side Story Sferisterio Macerata
TEATRO

West Side Story incanta lo Sferisterio di Macerata

Il musical di Piparo ha riportato in scena un classico senza tempo,...

West Side Story Sferisterio Macerata
HOMENEWSTEATRO

West Side Story in scena a Macerata: doppio appuntamento allo Sferisterio

Il musical firmato da Piparo sarà in scena il 12 e 13...