JJ, il giovane controtenore austriaco, ha trionfato all’Eurovision Song Contest 2025 con la sua intensa ballata pop-opera “Wasted Love”, regalando all’Austria la sua terza vittoria nella storia del concorso. La finale si è tenuta a Basilea, Svizzera, dove JJ ha conquistato sia le giurie professionali che il televoto, totalizzando 436 punti complessivi.
Nato a Vienna nel 2001, Johannes Pietsch, in arte JJ, è cresciuto a Dubai e ha iniziato la sua carriera musicale partecipando a talent show come “The Voice UK” e “Starmania”. La sua formazione lirica presso l’Opera di Stato di Vienna ha influenzato profondamente il suo stile musicale, che fonde elementi operistici con sonorità pop contemporanee.
La canzone vincitrice, “Wasted Love”, è stata scritta dallo stesso JJ insieme a Teodora Špirić e Thomas Thurner. Il brano esplora il dolore di un amore non corrisposto, con un crescendo emotivo che culmina in una sezione techno, rappresentando una metafora musicale del tumulto interiore del protagonista.
L’esibizione di JJ è stata caratterizzata da una scenografia monocromatica ispirata al mondo marino, curata dal designer spagnolo Sergio Jaén, che ha contribuito a creare un’atmosfera cinematografica e coinvolgente.
Con questa vittoria, JJ si unisce a Udo Jürgens (1966) e Conchita Wurst (2014) nell’albo d’oro dei vincitori austriaci dell’Eurovision, segnando un momento significativo per la musica austriaca sulla scena internazionale.
Ecco la classifica finale dell’Eurovision Song Contest 2025:
1) Austria – JJ Wasted Love
2) Israele – Yuval Raphael New Day Will Rise
3) Estonia – Tommy Cash Espresso Macchiato
4) Svezia – KAJ Bara Bada Bastu
5) Italia – Lucio Corsi Volevo Essere Un Duro
6) Grecia – Klavdia Asteromáta
7) Francia – Louane maman
8) Albania – Shkodra Elektronike Zjerm
9) Ucraina – Ziferblat Bird of Pray
10) Svizzera – Zoë Më Voyage
11) Finlandia – Erika Vikman ICH KOMME
12) Paesi Bassi – Claude C’est La Vie
13) Lettonia – Tautumeitas Bur Man Laimi
14) Polonia – Justyna Steczkowska GAJA
15) Germania – Abor & Tynna Baller
16) Lituania – Katarsis Tavo Akys
17) Malta – Miriana Conte SERVING
18) Norvegia – Kyle Alessandro Lighter
19) Regno Unito – Remember Monday What The Hell Just Happened?
20) Armenia – PARG SURVIVOR
21) Portogallo – NAPA Deslocado
22) Lussemburgo – Laura Thorn La Poupée Monte Le Son
23) Danimarca – Sissal Hallucination
24) Spagna – Melody ESA DIVA
25) Islanda – VÆB RÓA
26) San Marino – Gabry Ponte Tutta L’Italia