EVENTI

268 Articles
ARTEEVENTIHOMENEWS

Crypta Balbi. Topografia sacra e dinamiche urbane nella Roma tardoantica: nuove evidenze dal cantiere archeologico

Un viaggio tra sacelli misteriosi, pozzi votivi e fabbriche tessili nascosti nel cuore del Campo Marzio.

Bronzi di San Casciano dei Bagni a Berlino
ARTEEVENTIHOME

Bronzi d’acqua, parole di fede. I tesori di San Casciano alla conquista di Berlino

I tesori etrusco-romani di San Casciano dei Bagni esposti a Berlino raccontano la spiritualità antica, il potere delle acque sacre e l’archeologia come...

ARTEEVENTIHOMENEWS

Napoli. Contro il saccheggio. Archeologia, giustizia e identità nella mostra del MANN

Un percorso attraverso i reperti trafugati restituisce voce alla storia violata, e con essa, alla coscienza collettiva di una nazione In un’epoca in...

Iliade Giuliano Peparini Teatro Greco di Siracusa 2025
ARTEDANZAEVENTIHOMEMUSICATEATRO

L’Iliade secondo Giuliano Peparini: epica e contemporaneità in scena al Teatro Greco di Siracusa

Il capolavoro omerico prende vita tra danza, carcere e contemporaneità al Teatro Greco di Siracusa.

ARTEEVENTIHOMENEWS

Bené Romì. Realtà aumentata e memoria minoritaria nella Roma invisibile

“The past is never dead. It’s not even past.”— William Faulkner, Requiem for a Nun (1951) Un tempo esisteva un quartiere nel cuore...

ARTEEVENTIHOMENEWS

Prossima fermata: Cultura. È in partenza PE-PPE!

Non sarà il solito giro, il nuovo progetto di Roma Capitale pensato per rendere il patrimonio culturale, artistico e storico della città accessibile a tutte...

ARTEEVENTIHOMENEWS

Il cuore di Pompei batte al MANN: la nuova sezione “Domus” restituisce vita agli arredi delle case vesuviane

Un emozionante viaggio nella quotidianità delle antiche domus pompeiane grazie alla nuova sezione espositiva del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

Ahmet Güneştekin, artista turco di origine curda, occupa le sale della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
ARTEEVENTIHOMENEWS

Ahmet Güneştekin: il rito visivo dell’assenza

Un potente linguaggio visivo per raccontare l'identità curda e la memoria collettiva attraverso installazioni cariche di simbolismo e denuncia