Home ARTE È stata inaugurata presso il Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres l’installazione CORONA GLORIAE dell’artista austriaca Helga Vockenhuber
ARTEHOMENEWS

È stata inaugurata presso il Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres l’installazione CORONA GLORIAE dell’artista austriaca Helga Vockenhuber

Share
Share

L’installazione curata da don Umberto Bordoni e dal prof. Giuseppe Cordoni e visibile fino al 16
settembre 2025 è promossa dall’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazional
della città di Roma, in collaborazione con l’Ambasciata d’Austria presso la Santa Sede, la Basilica di
Santa Maria ad Martyres ed è patrocinata dal Dicastero per l’Evangelizzazione – Giubileo 2025.
L’artista austriaca Helga Vockenhuber, ben conosciuta in ambito internazionale, ha presentato nel 2023
un’installazione di forte impatto simbolico presso la Basilica di San Giorgio Maggiore, in concomitanza
con la Biennale di Venezia. Il progetto, curato da don Umberto Bordoni e con il supporto del Padre
Abbate Stefano Visintin OSB e del Direttore Istituzionale di Abbazia di San Giorgio Maggiore – Benedicti
Claustra Onlus, dott. Carmelo A. Grasso viene ora proposto al Pantheon in una veste rinnovata e
ripensata in dialogo con lo spazio, secondo un approccio site-specific.

Figurative bronze sculpture by Austrian artist Helga Vockenhuber.


Si tratta di una corona di spine, composta da sette sculture in bronzo scomposte che, a partire dalla
Passione di Gesù, evocano – nella visione dell’artista – il dramma dell’esistenza umana, riconciliata
attraverso il sacrificio di Cristo. Nell’orizzonte della tradizione cristiana, la corona di spine assume il
valore di reliquia insigne della Passione: oggetto-simbolo che accompagna il Cristo fino al compimento
del suo sacrificio. Collocata zenitalmente sotto l’oculo del Pantheon, la corona metallica secondo il
progetto dell’artista e i curatori diventa memoria immediata della passione di Cristo e del sacrificio dei
Martiri, cui è dedicata la Basilica, e insieme è epifania dello spazio sacro cristiano: non un rifugio dai
drammi del mondo, ma il grembo della loro redenzione per una vita nuova. I bronzi contorti e acuminati
condensano un carico perturbante di sofferenza, che si riflette nello specchio d’acqua su cui poggiano,
come sospesi sopra l’abisso.

Tuttavia, il cerchio infernale del male è infranto; la corona è spezzata in
sette frammenti, un numero significativo nella simbologia biblica. Il dolore non è più ermeticamente
serrato, ma aperto, condiviso, tanto da poter essere attraversato. Nel contesto dell’Anno Giubilare,
l’installazione di Helga Vockenhuber intende così proporre una riflessione sul linguaggio dell’arte
cristiana contemporanea e sulla possibilità, evocata dall’artista, che la Passione salvifica di Cristo
continui a rappresentare per l’umanità intera, segnata dalla sofferenza e in cerca di riscatto, l’epifania
di una invincibile speranza

Share
Scritto da
Davide Oliviero -

Laureato in discipline umanistiche presso l'Università di Bologna sotto la guida del Professor Umberto Eco, ha avviato la sua carriera nell'archeologia classica, concentrandosi sulla drammaturgia greco-romana. Il suo interesse per il design lo ha spinto a seguire un corso triennale in design d’interni, continuando nel contempo a lavorare nel campo archeologico. Col tempo, ha sviluppato una passione per la scrittura e la musica classica, che lo ha portato a recensire opere liriche per 14 anni in teatri prestigiosi come il Teatro alla Scala, il Covent Garden e l’Opéra di Parigi. Ha inoltre curato contenuti culturali e musicali per diverse pubblicazioni. Negli ultimi anni ha scritto per la rubrica In Arte, trattando di mostre, teatro e arti letterarie a Roma, collaborando con istituzioni come le Scuderie del Quirinale e i Musei Vaticani. Ha recensito spettacoli teatrali, con particolare attenzione al musical e alla prosa, ed è accreditato presso i principali teatri italiani. La sua competenza lo ha reso un ospite frequente in programmi televisivi culturali, oltre a ricoprire il ruolo di giudice permanente per il Premio Letterario Andrea Camilleri. Attraverso i social media, promuove l’arte e la bellezza, fondendo abilmente leggerezza e profondità, rendendo questi temi accessibili a un vasto pubblico.

Related Articles
Mostra Ancona "Pictures of You” di Henry Ruggeri
ARTEHOMEMUSICANEWS

La mostra “Pictures of You” di Henry Ruggeri sbarca ad Ancona: omaggio ai Ramones e alla musica che ha fatto la storia

Alla Mole Vanvitelliana una mostra interattiva tra icone rock, realtà aumentata e...

ARTEEVENTIHOMENEWS

Bené Romì. Realtà aumentata e memoria minoritaria nella Roma invisibile

“The past is never dead. It’s not even past.”— William Faulkner, Requiem...

"Dj Sole" di Mauro Repetto arriva anche con 4 remix
MUSICANEWS

“Dj Sole” di Mauro Repetto arriva anche con 4 remix

Dall’11 luglio in vinile maxi singolo 33 giri rosso, numerato e autografato.

ARTEEVENTIHOMENEWS

Prossima fermata: Cultura. È in partenza PE-PPE!

Non sarà il solito giro, il nuovo progetto di Roma Capitale pensato per rendere...