Home ARTE Cerveteri e Tarquinia, aperture straordinarie delle tombe esterne: tutti i venerdì visite guidate alla scoperta dell’antico Etruria
ARTEEVENTIHOMENEWS

Cerveteri e Tarquinia, aperture straordinarie delle tombe esterne: tutti i venerdì visite guidate alla scoperta dell’antico Etruria

Share
Share

Dal 27 giugno al 19 settembre 2025, ogni venerdì alle 9:30 e alle 17:00, il Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia apre eccezionalmente al pubblico alcune delle tombe esterne più suggestive delle celebri necropoli della Banditaccia e dei Monterozzi. Un’occasione preziosa per visitatori, appassionati e studiosi che desiderano approfondire la conoscenza dell’Etruria antica attraverso luoghi solitamente inaccessibili.

Accompagnati dal personale del PACT – Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia – i partecipanti saranno guidati in piccoli gruppi (massimo 20 persone per turno) alla scoperta di testimonianze straordinarie della civiltà etrusca, tra architetture sepolcrali, affreschi e silenzi millenari. Per il primo appuntamento, previsto venerdì 27 giugno, l’itinerario prevede a Cerveteri la Tomba dei Leoni Dipinti e la Tomba degli Scudi e delle Sedie, mentre a Tarquinia saranno accessibili la Tomba degli Anina (settore Scataglini) e la Tomba degli Scudi.

Le visite sono gratuite ma richiedono prenotazione obbligatoria scrivendo all’indirizzo: pa-certa.info@cultura.gov.it. L’appuntamento è presso le biglietterie delle due necropoli e l’accesso sarà consentito solo previa conferma, nel rispetto della capienza stabilita. È bene ricordare che le tombe esterne di Tarquinia si possono raggiungere esclusivamente con mezzi propri. Si raccomanda inoltre un abbigliamento comodo, scarpe da trekking o da campagna e almeno una bottiglia d’acqua, specialmente nelle giornate più calde.

Tomba degli Scudi Tarquinia

L’iniziativa rientra nel programma di valorizzazione e fruizione sostenibile del patrimonio archeologico promosso dal Ministero della Cultura e dal PACT, in un’ottica di accessibilità consapevole e tutela. Aprire al pubblico siti solitamente chiusi significa non solo offrire un’esperienza immersiva nel paesaggio funerario etrusco, ma anche rafforzare il legame tra territorio, memoria e cittadinanza attiva.

Per informazioni stampa:

Leeloo Comunicazione
📧 ufficiostampa.leeloo@gmail.com
📞 Patrizia Notarnicola: 331 6176325
📞 Francesca Romana Gigli: 331 6158303
📞 Bruno Bruni: 388 1066358

Share
Scritto da
Davide Oliviero -

Laureato in discipline umanistiche presso l'Università di Bologna sotto la guida del Professor Umberto Eco, ha avviato la sua carriera nell'archeologia classica, concentrandosi sulla drammaturgia greco-romana. Il suo interesse per il design lo ha spinto a seguire un corso triennale in design d’interni, continuando nel contempo a lavorare nel campo archeologico. Col tempo, ha sviluppato una passione per la scrittura e la musica classica, che lo ha portato a recensire opere liriche per 14 anni in teatri prestigiosi come il Teatro alla Scala, il Covent Garden e l’Opéra di Parigi. Ha inoltre curato contenuti culturali e musicali per diverse pubblicazioni. Negli ultimi anni ha scritto per la rubrica In Arte, trattando di mostre, teatro e arti letterarie a Roma, collaborando con istituzioni come le Scuderie del Quirinale e i Musei Vaticani. Ha recensito spettacoli teatrali, con particolare attenzione al musical e alla prosa, ed è accreditato presso i principali teatri italiani. La sua competenza lo ha reso un ospite frequente in programmi televisivi culturali, oltre a ricoprire il ruolo di giudice permanente per il Premio Letterario Andrea Camilleri. Attraverso i social media, promuove l’arte e la bellezza, fondendo abilmente leggerezza e profondità, rendendo questi temi accessibili a un vasto pubblico.

Related Articles
scaletta concerto Diodato
MUSICANEWS

Diodato incanta lo Sferisterio di Macerata

Il cantautore porta il tour “Ho acceso un fuoco” in uno dei...

Gust-è Storie da Gustare Muro Leccese
HOMENEWS

“Gust-è – Storie da Gustare” apre a Muro Leccese: un faro di inclusione nato dalla comunità

Gust-è: nel Salento a Muro Leccese il bar inclusivo che racconta storie...

vincitori Premio Lunezia 2025
EVENTIHOMEMUSICANEWS

Premio Lunezia: tre nuovi appuntamenti dedicati al trentennale

Il Premio Lunezia compie 30 anni e rilancia con tre nuovi appuntamenti...

scaletta concerto Diodato
HOMEMUSICANEWS

Diodato in concerto allo Sferisterio di Macerata il 14 agosto

Il cantautore porta il tour “Ho acceso un fuoco” in uno dei...