Laureato in discipline umanistiche presso l'Università di Bologna sotto la guida del Professor Umberto Eco, ha avviato la sua carriera nell'archeologia classica, concentrandosi sulla drammaturgia greco-romana. Il suo interesse per il design lo ha spinto a seguire un corso triennale in design d’interni, continuando nel contempo a lavorare nel campo archeologico. Col tempo, ha sviluppato una passione per la scrittura e la musica classica, che lo ha portato a recensire opere liriche per 14 anni in teatri prestigiosi come il Teatro alla Scala, il Covent Garden e l’Opéra di Parigi. Ha inoltre curato contenuti culturali e musicali per diverse pubblicazioni. Negli ultimi anni ha scritto per la rubrica In Arte, trattando di mostre, teatro e arti letterarie a Roma, collaborando con istituzioni come le Scuderie del Quirinale e i Musei Vaticani. Ha recensito spettacoli teatrali, con particolare attenzione al musical e alla prosa, ed è accreditato presso i principali teatri italiani. La sua competenza lo ha reso un ospite frequente in programmi televisivi culturali, oltre a ricoprire il ruolo di giudice permanente per il Premio Letterario Andrea Camilleri. Attraverso i social media, promuove l’arte e la bellezza, fondendo abilmente leggerezza e profondità, rendendo questi temi accessibili a un vasto pubblico.
PM23 celebra il rosso Valentino con una mostra tra moda, arte e visione architettonica.
Scritto daDavide Oliviero8 Giugno 2025Avviato un nuovo intervento conservativo sull’icona dell’arte etrusca. Studio, apertura al pubblico e mecenatismo si intrecciano in un progetto che coniuga conoscenza e...
Scritto daDavide Oliviero8 Giugno 2025È una veglia. Un rito per assenza. Una seduta medianica a luci intermittenti, dove il fantasma di Bowie aleggia non per essere omaggiato,...
Scritto daDavide Oliviero7 Giugno 2025La sfida tra archeologia, architettura contemporanea e mecenatismo privato per trasformare Piazza Augusto Imperatore in un nuovo cuore “vivo” della città.
Scritto daDavide Oliviero7 Giugno 2025Il Gianicolo riaccende la sua fiamma: riaperto il Mausoleo Ossario Garibaldino, cuore commosso e civile della città Ci sono luoghi che non si...
Scritto daDavide Oliviero5 Giugno 2025Un raro esempio di edilizia pubblica imperiale riemerge nel cuore di Trastevere: affreschi, mosaici e architetture antiche raccontano il volto civile e collettivo...
Scritto daDavide Oliviero5 Giugno 2025Una Regina polacca in Campidoglio: Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma”: è ilprimo appuntamento con “Campidoglio crocevia di culture”, una nuova serie di...
Scritto daDavide Oliviero4 Giugno 2025L’estate 2025 al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa si preannuncia indimenticabile con “Salotto a Mare“, rassegna di dieci serate-evento che trasformerà le spettacolari terrazze del...
Scritto daDavide Oliviero3 Giugno 2025Al Teatro dell’Opera di Roma, un programma tripartito che unisce Ekman, León-Lightfoot e Dawson nel segno della poesia coreutica contemporanea Ultima tappa della...
Scritto daDavide Oliviero31 Maggio 2025Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.