Home Davide Oliviero
Scritto da

Laureato in discipline umanistiche presso l'Università di Bologna sotto la guida del Professor Umberto Eco, ha avviato la sua carriera nell'archeologia classica, concentrandosi sulla drammaturgia greco-romana. Il suo interesse per il design lo ha spinto a seguire un corso triennale in design d’interni, continuando nel contempo a lavorare nel campo archeologico. Col tempo, ha sviluppato una passione per la scrittura e la musica classica, che lo ha portato a recensire opere liriche per 14 anni in teatri prestigiosi come il Teatro alla Scala, il Covent Garden e l’Opéra di Parigi. Ha inoltre curato contenuti culturali e musicali per diverse pubblicazioni. Negli ultimi anni ha scritto per la rubrica In Arte, trattando di mostre, teatro e arti letterarie a Roma, collaborando con istituzioni come le Scuderie del Quirinale e i Musei Vaticani. Ha recensito spettacoli teatrali, con particolare attenzione al musical e alla prosa, ed è accreditato presso i principali teatri italiani. La sua competenza lo ha reso un ospite frequente in programmi televisivi culturali, oltre a ricoprire il ruolo di giudice permanente per il Premio Letterario Andrea Camilleri. Attraverso i social media, promuove l’arte e la bellezza, fondendo abilmente leggerezza e profondità, rendendo questi temi accessibili a un vasto pubblico.

306 Articles
HOMETEATRO

Roma, Spazio Diamante: “Il bambino dalle orecchie grandi”. La nostra recensione.

Ci sono amori che si tengono per mano senza toccarsi. Restano lì, a pochi centimetri di distanza, legati da fili invisibili che solo...

ARTEEVENTIHOMENEWS

Palazzo del Quirinale: “Salone dei Corazzieri” apre al pubblico.

In occasione della mostra “Barocco globale. Il mondo a Roma nel secolo di Bernini”, alle Scuderie del Quirinale dal 4 aprile al 13...

ARTEEVENTIHOMENEWS

Roma, Scuderie del Quirinale: “Barocco Globale” invade la Capitale

A Roma, nel cuore della città, tra i marmi che hanno visto passare secoli, prende forma una mostra che non si accontenta di...

ARTEEVENTIHOMENEWS

Il legno che non bruciò ad Ercolano

Una nuova esposizione permanente all’Antiquarium celebra l’incredibile sopravvivenza del quotidiano nell’antica città vesuviana Sarà inaugurata giovedì 10 aprile 2025, alle ore 12.00, presso...

ARTEEVENTIHOMENEWS

Brancusi a Roma: il volo dell’intelligenza sulla materia

Nel cuore silenzioso e austero del Palatino, là dove le pietre conservano la voce delle civiltà, Brancusi: scolpire il volo si rivela come...

EVENTIHOMENEWS

Roma, Urban Factory: “Titanic – Un Viaggio nel Tempo”

Dopo il grande successo a Los Angeles e Melbourne, Fever – piattaforma leader di experience dal vivo – presenta per la prima volta in Italia, e in...

Pompei, affiora un rilievo funebre monumentale a Porta Sarno: la scoperta sarà visibile in mostra dal 16 aprile 2025
ARTEEVENTIHOMENEWS

Pompei, affiora un rilievo funebre monumentale a Porta Sarno: la scoperta sarà visibile in mostra dal 16 aprile 2025

Un ritratto scolpito nel tufo racconta la storia di un ricco personaggio di origini greche sepolto fuori dalle mura della città antica.

ARTEEVENTIHOMENEWS

Fiori dappertutto! Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale, la nuova mostra del Chiostro del Bramante è un giardino perfetto per l’anima… e per Instagram.

Tulipani fiamminghi, installazioni high-tech e una pioggia di reels pronti a fiorire: Flowers è la mostra che ti fa innamorare, scattare, riflettere (e...

ARTEHOMENEWS

“Dall’uovo alle mele”: a Ercolano, il cibo come forma di civiltà. Un percorso espositivo che fonde archeologia e senso del presente nella Villa Campolieto

“Convivium… sacrum humanitatis est.”(Petronio, Satyricon, 47) Il cibo, nell’antichità romana, non era solo nutrizione: era grammatica sociale, gerarchia simbolica, espressione concreta di un...