Home Davide Oliviero
Scritto da

Laureato in discipline umanistiche presso l'Università di Bologna sotto la guida del Professor Umberto Eco, ha avviato la sua carriera nell'archeologia classica, concentrandosi sulla drammaturgia greco-romana. Il suo interesse per il design lo ha spinto a seguire un corso triennale in design d’interni, continuando nel contempo a lavorare nel campo archeologico. Col tempo, ha sviluppato una passione per la scrittura e la musica classica, che lo ha portato a recensire opere liriche per 14 anni in teatri prestigiosi come il Teatro alla Scala, il Covent Garden e l’Opéra di Parigi. Ha inoltre curato contenuti culturali e musicali per diverse pubblicazioni. Negli ultimi anni ha scritto per la rubrica In Arte, trattando di mostre, teatro e arti letterarie a Roma, collaborando con istituzioni come le Scuderie del Quirinale e i Musei Vaticani. Ha recensito spettacoli teatrali, con particolare attenzione al musical e alla prosa, ed è accreditato presso i principali teatri italiani. La sua competenza lo ha reso un ospite frequente in programmi televisivi culturali, oltre a ricoprire il ruolo di giudice permanente per il Premio Letterario Andrea Camilleri. Attraverso i social media, promuove l’arte e la bellezza, fondendo abilmente leggerezza e profondità, rendendo questi temi accessibili a un vasto pubblico.

306 Articles
ARTENEWS

Galleria Borghese: Pittura e poesia nel Seicento. Giovan Battista Marino e la “meravigliosa” passione

Con Pittura e poesia nel Seicento. Giovan Battista Marino e la “meravigliosa” passione la mostra in programma dal 19 novembre 2024 al 9 febbraio 2025, la Galleria...

EVENTINEWSTEATRO

Arte e Cultura in carcere con laboratori artistici, incontri e spettacoli rivolti alla popolazione detenuta e aperti anche al pubblico della città

Il Centro Studi Enrico Maria Salerno, diretto da Laura Andreini Salerno e Fabio Cavalli, lavora dal 2003 alla promozione delle attività culturali presso...

La Tempesta Continua recensione
HOMETEATRO

La Tempesta Continua: un viaggio onirico tra memoria e oblio. La nostra recensione

Un'analisi filosofica e poetica della messinscena di Claudio Puglisi, al Nuovo Teatro Ateneo di Roma.

Santuario Siriaco del Gianicolo
ARTEEVENTINEWS

Il Santuario Siriaco del Gianicolo: una testimonianza di culti antichi e il suo ritorno al pubblico

Scoperto nel 1906, il Santuario Siriaco del Gianicolo svela nuovi misteri: da luogo di culto orientale a tempio di Osiride nella Roma tardoantica.

TEATRO

La narrazione di “House” di Amos Gitai al Teatro Argentina: un dialogo di memorie e riconciliazione. La nostra Recensione.

Roma, Teatro ArgentinaHOUSEscritto e diretto da Amos Gitaïcon Bahira Ablassi, Dima Bawab, Benna Flinn, Irène Jacob, Alexey Kochetkov, Micha Lescot, Pini Mittelman, Kioomars...

NEWS

Rudolf Steiner e il Teatro: Un’Esplorazione Profonda delle Visioni Esoteriche dell’Arte Drammatica

“Il teatro è l’espressione visibile di ciò che vive nell’anima umana” – Rudolf SteinerFilosofo e fondatore dell’antroposofia, Rudolf Steiner ha fatto del teatro...

Gian Marco Montesano
ARTEEVENTINEWS

GIAN MARCO MONTESANO

Mon histoire à moi, mostra personale di Gian Marco Montesano fino al 31 gennaio 2025 presso la Galleria Claudio Poleschi Arte Contemporanea

ARTEEVENTINEWS

Villa Borghese: La Rinascita della Loggia dei Vini Attraverso il Progetto d’Arte LAVINIA

Nel cuore pulsante di Villa Borghese, uno dei più illustri tesori architettonici della Capitale, si assiste a una rinascita culturale di notevole portata....

ARTEEVENTINEWS

“Tu sì ‘na cosa grande”: il testamento artistico di Gaetano Pesce e l’omaggio a Napoli

L’opera “Tu sì ‘na cosa grande”, installata nella centralissima Piazza Municipio di Napoli, è molto più di una semplice scultura. Si tratta dell’ultimo...