Laureato in discipline umanistiche presso l'Università di Bologna sotto la guida del Professor Umberto Eco, ha avviato la sua carriera nell'archeologia classica, concentrandosi sulla drammaturgia greco-romana. Il suo interesse per il design lo ha spinto a seguire un corso triennale in design d’interni, continuando nel contempo a lavorare nel campo archeologico. Col tempo, ha sviluppato una passione per la scrittura e la musica classica, che lo ha portato a recensire opere liriche per 14 anni in teatri prestigiosi come il Teatro alla Scala, il Covent Garden e l’Opéra di Parigi. Ha inoltre curato contenuti culturali e musicali per diverse pubblicazioni. Negli ultimi anni ha scritto per la rubrica In Arte, trattando di mostre, teatro e arti letterarie a Roma, collaborando con istituzioni come le Scuderie del Quirinale e i Musei Vaticani. Ha recensito spettacoli teatrali, con particolare attenzione al musical e alla prosa, ed è accreditato presso i principali teatri italiani. La sua competenza lo ha reso un ospite frequente in programmi televisivi culturali, oltre a ricoprire il ruolo di giudice permanente per il Premio Letterario Andrea Camilleri. Attraverso i social media, promuove l’arte e la bellezza, fondendo abilmente leggerezza e profondità, rendendo questi temi accessibili a un vasto pubblico.
Nella serata di Sant’Ambrogio, La forza del destino conquista il Piermarini sotto la direzione di Riccardo Chailly, mentre dentro e fuori dal teatro...
Scritto daDavide Oliviero7 Dicembre 2024Il ritorno temporaneo de La Madonna di Tarquinia di Filippo Lippi nella sua collocazione originaria, Palazzo Vitelleschi, oggi sede del Museo Nazionale Archeologico...
Scritto daDavide Oliviero6 Dicembre 2024Un classico del teatro musicale italiano torna a emozionare al Brancaccio con una nuova, straordinaria messa in scena.
Scritto daDavide Oliviero5 Dicembre 2024Nella mostra di Palazzo Barberini, Carlo Maratti si svela come un ponte tra passato e futuro, un mediatore tra i grandi ideali del...
Scritto daDavide Oliviero5 Dicembre 2024Lo spettacolo Franciscus – Il folle che parlava agli uccelli di Simone Cristicchi si configura come un atto performativo che trascende la narrazione...
Scritto daDavide Oliviero4 Dicembre 2024Annalaura di Luggo intreccia simbolismo e tecnologia in un percorso interattivo che decifra il linguaggio universale della luce come rivelazione del sé e...
Scritto daDavide Oliviero4 Dicembre 2024A partire dal 5 dicembre 2024, in concomitanza con l’apertura della mostra Il Tempo del Futurismo presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e...
Scritto daDavide Oliviero3 Dicembre 2024Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e ContemporaneaL’ALBA DELL’AUTOSTRADA DEL SOLErealizzato in collaborazione con il Ministero della Cultura e l’Archivio Storico Luce Cinecittàcon il...
Scritto daDavide Oliviero3 Dicembre 2024L’attore monzese approda nella celebre serie Rai, portando la sua versatilità di interprete e doppiatore in una trama ricca di emozioni e colpi...
Scritto daDavide Oliviero3 Dicembre 2024Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.