Home ARTE Ahmet Güneştekin: il rito visivo dell’assenza
ARTEEVENTIHOMENEWS

Ahmet Güneştekin: il rito visivo dell’assenza

Share
Share

Alla Galleria Nazionale, un’epifania simbolica tra mito, materia e dissidenza plastica

Ahmet Güneştekin, artista turco di origine curda, occupa le sale della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea con un gesto di forte carica simbolica e teoretica: YOKTUNUZ, “Eravate assenti”, non è una mostra, ma un’azione di poetica stratificazione che investe lo spazio museale come un campo energetico, rituale e politico. Le sue opere non si collocano, irrompono. Non decorano, feriscono. L’artista non si accontenta di suggerire, incide. Güneştekin, come un artista-chirurgo, apre la superficie del visibile per farne affiorare la carne viva dell’assenza.

Lo spazio della GNAM non è solo contenitore, ma corpo reattivo, topografia ideologica su cui l’artista innesta il proprio immaginario: un impasto di miti anatolici, memorie mesopotamiche, echi mediterranei, icone senza tempo che si fanno forma e materia. Il mito non è qui un’eco nostalgica, ma una lente deformante attraverso cui leggere la storia collettiva come ferita stratificata. Güneştekin rifiuta l’identità come dato e l’arte come illustrazione. Opera per accumulo, interferenza, sincretismo: ogni oggetto è un organismo, ogni scultura un totem psichico, ogni superficie un deposito semiotico che rilancia senso e ambiguità.

L’installazione che dà il titolo all’esposizione si confronta con l’Ercole e Lica di Canova, e già questo incontro basta a definire l’operazione: classicismo e trauma, forma e ossessione, marmo e metallo, mitologia occidentale e sacralità sradicata. L’opera di Güneştekin si staglia accanto a quella del maestro neoclassico non per contrasto, ma per collisione. La bellezza muscolare di Canova è sottoposta a un processo di disturbo, a un’alterazione simbolica che la sottrae alla sua retorica fondativa. Lo scontro non è formale, è ontologico. L’arte qui non consola, smaschera.

Güneştekin lavora con materiali che non si lasciano addomesticare: ferro, rame, vetro, pigmenti esplosi, superfici taglienti e ossidate. L’opera diventa talismano e monumento, reliquia e detonatore. Ogni oggetto è costruito per essere toccato dallo sguardo e per lasciare una traccia nell’occhio. Ma non si tratta di fascinazione estetica: è un processo di cattura. L’arte come trappola della memoria, come oracolo muto di ciò che non può più essere detto. Non c’è rappresentazione, c’è evocazione. Non c’è spiegazione, ma incantamento.

La mostra si struttura come un attraversamento. Il visitatore non osserva: entra in un paesaggio mentale, in un atlante visionario che non pretende di informare, ma di infettare. Le forme sono eccessive, sovradeterminate, dense. Non si spiegano, si abitano. L’immagine diventa spazio mentale, la materia prende parola. Non si è di fronte a un artista che dipinge o scolpisce, ma a un creatore di cosmogonie frammentarie, a un alchimista visivo che trasforma il trauma in oggetto, la storia in geometria, la memoria in ornamento sacro.

Güneştekin non lavora dentro l’arte contemporanea, la attraversa come un corpo rituale che deve essere risvegliato. La sua opera è un esercizio di archeologia simbolica, una sfida alle logiche del presente museificato. La GNAM, tempio laico dell’arte italiana, accoglie così un artista che ne decostruisce le fondamenta: ogni sala attraversata dalle sue opere viene defunzionalizzata, contaminata, resa instabile. La collezione permanente non è più lo sfondo, ma l’antagonista. L’arte moderna, con il suo racconto lineare e razionale, si trova contrapposta a una grammatica del sacro che non chiede permesso, ma impone la propria presenza.

Il curatore Sergio Risaliti, assieme a Paola Marino, non organizza, ma orchestra: compone un percorso di fratture, di attriti, di sospensioni. Il dialogo non è mai simmetrico, ma obliquo, tagliente, irregolare. Ogni opera è una soglia. Ogni soglia un enigma. Il museo diventa un labirinto della percezione, un teatro dell’invisibile dove ogni elemento visivo si carica di stratificazioni culturali che eccedono la narrazione ufficiale. È il ritorno del sacro senza religione, del rito senza fede, dell’immagine come dispositivo di accesso all’inconscio collettivo.

Non c’è ideologia dichiarata, ma una postura politica netta: ogni oggetto esposto è anche una dichiarazione di dissidenza. L’assenza evocata dal titolo non è solo biografica o etnica, ma ontologica. Eravate assenti dice all’osservatore: non avete visto, non avete ascoltato, non avete custodito. È un’accusa. Ma anche un invito al risveglio. L’arte, in questa visione, non è mai pacificata, ma sempre tesa, sempre esposta a un eccesso di senso che la eccede. E proprio per questo, profondamente necessaria.

Güneştekin plasma un’opera-mondo, un’arte totale che tiene insieme memoria e forma, lutto e ornamento, sacralità e spettacolo. Non è pittore, non è scultore, è liturgo visivo, architetto simbolico, regista di un teatro della perdita. Le sue opere non documentano il trauma: lo mettono in scena. E nel farlo, lo trasmutano. Non siamo di fronte alla malinconia dell’assenza, ma alla sua apoteosi plastica. L’assenza, qui, prende corpo. E pretende di essere guardata.

Share
Scritto da
Davide Oliviero -

Laureato in discipline umanistiche presso l'Università di Bologna sotto la guida del Professor Umberto Eco, ha avviato la sua carriera nell'archeologia classica, concentrandosi sulla drammaturgia greco-romana. Il suo interesse per il design lo ha spinto a seguire un corso triennale in design d’interni, continuando nel contempo a lavorare nel campo archeologico. Col tempo, ha sviluppato una passione per la scrittura e la musica classica, che lo ha portato a recensire opere liriche per 14 anni in teatri prestigiosi come il Teatro alla Scala, il Covent Garden e l’Opéra di Parigi. Ha inoltre curato contenuti culturali e musicali per diverse pubblicazioni. Negli ultimi anni ha scritto per la rubrica In Arte, trattando di mostre, teatro e arti letterarie a Roma, collaborando con istituzioni come le Scuderie del Quirinale e i Musei Vaticani. Ha recensito spettacoli teatrali, con particolare attenzione al musical e alla prosa, ed è accreditato presso i principali teatri italiani. La sua competenza lo ha reso un ospite frequente in programmi televisivi culturali, oltre a ricoprire il ruolo di giudice permanente per il Premio Letterario Andrea Camilleri. Attraverso i social media, promuove l’arte e la bellezza, fondendo abilmente leggerezza e profondità, rendendo questi temi accessibili a un vasto pubblico.

Related Articles
RDS Summer Festival Senigallia
EVENTIMUSICA

L’RDS Summer Festival accende l’estate marchigiana di Senigallia

Due notti di musica ed energia travolgente con Baby K, Alessandra Amoroso,...

ARTEEVENTIHOME

Una dimora inviolata dei principi d’Oriente: eccezionale scoperta a San Giuliano di Barbarano Romano

Rinvenuta una tomba etrusca sigillata risalente alla fase terminale dell’Orientalizzante antico: corredo...

ARTEHOMENEWS

Raffaello, Giulio Romano e il cantiere della propaganda visiva: restaurata la Sala di Costantino

I Musei Vaticani restituiscono al pubblico e alla comunità scientifica la Sala...

programma Festival Internazionale Green Music 2025
EVENTIHOMENEWS

Festival Internazionale Green Music, dal cuore dell’Umbria alla Carnegie Hall di New York

100 concerti, 200 artisti, 40 comuni, un solo messaggio di bellezza e...