Sanremo torna a essere la capitale della Canzone d’Autore con il Premio Tenco 2025, in programma al Teatro Ariston dal 23 al 25 ottobre.
La storica rassegna del Club Tenco, giunta a oltre cinquant’anni di vita, quest’anno si sviluppa attorno al tema “Con la memoria”, un invito a riscoprire il valore della memoria collettiva come fondamento della cultura e dell’identità musicale italiana.
Come da tradizione, la rassegna si apre il 22 ottobre con una giornata ricca di appuntamenti che spaziano tra musica, cinema e incontri culturali, inaugurata da una masterclass per le scuole dedicata a Lucio Dalla con la partecipazione di Daniele Caracchi, Bruno Sconocchia, Pierdavide Carone e Ricky Portera.
«
Aprire questa nuova edizione del Premio Tenco con una masterclass dedicata a Lucio Dalla, per noi, è qualcosa di molto importante – commenta Stefano Senardi, Presidente onorario del Club Tenco – Lucio non è stato solo un gigante della musica italiana, ma un artista capace di unire sperimentazione e popolarità, poesia e leggerezza, profondità e ironia. Parlare di lui, studiarlo, ascoltarlo ancora oggi significa entrare nel cuore della nostra canzone d’autore. Farlo insieme agli studenti, aprendo le porte delle nostre attività alle scuole, rende tutto ancora più prezioso: perché è proprio ai più giovani che dobbiamo trasmettere il senso profondo della musica d’autore, della creatività libera, della cultura che si fa emozione. È da loro che passerà il compito di custodire e rinnovare questo patrimonio. Investire su di loro significa costruire, oggi, la musica e la cultura di domani».
Il Premio Tenco 2025 riconferma il suo ruolo di ponte tra passato e futuro, con eventi diffusi in tutta Sanremo: dalla Sede del Club Tenco all’ex Stazione ferroviaria fino al Teatro Casinò e alla Pigna, cuore storico della città.
I premiati e i riconoscimenti
I Premi Tenco 2025 alla carriera saranno consegnati a Baustelle, Goran Bregović, Ricky Gianco, Daniele Silvestri e Tosca, cinque artisti che rappresentano la canzone d’autore nelle sue diverse declinazioni: dalla tradizione al pop colto, dalla contaminazione mediterranea alla sperimentazione.
Il Premio Tenco all’Operatore Culturale andrà a Tito Schipa Jr., mentre il Premio Yorum, istituito in collaborazione con Amnesty International Italia, sarà dedicato alla memoria del poeta palestinese Refaat Alareer e consegnato al cantautore Nabil Bey Salameh (Radiodervish).
Il Premio SIAE sarà assegnato a Mimmo Locasciulli per i cinquant’anni dalla sua iscrizione alla Società Italiana degli Autori ed Editori.
Le Targhe Tenco 2025
Tra i vincitori delle Targhe Tenco 2025, assegnate dalla giuria di esperti del Club Tenco:
- Lucio Corsi con Volevo essere un duro (Miglior album in assoluto e Miglior canzone singola);
- La Niña con Furèsta (Miglior album in dialetto);
- Anna Castiglia con Mi piace (Miglior opera prima);
- Ginevra Di Marco con Kaleidoscope (Miglior album di interprete);
- Pagani per Pagani, prodotto da Caroline Pagani (Miglior album a progetto).
Gli ospiti e il programma
Le tre serate al Teatro Ariston saranno condotte da Antonio Silva insieme a Lorenzo Luporini, Silvia Boschero e Andrea Scanzi, e vedranno alternarsi sul palco numerosi artisti, tra cui Simone Cristicchi con Gnu Quartet, Omar Pedrini, Massimo Priviero, Pierdavide Carone, Moni Ovadia, Emma Nolde, Gianni Coscia e Arianna Antinori.
Le prevendite sono disponibili su clubtenco.it e aristonsanremo.com, oltre che presso il botteghino del Teatro Ariston.
«La canzone è spesso frutto della memoria personale o collettiva, è elaborazione di esperienze vissute o narrazione di fatti tramandati. In un periodo storico in cui l’esercizio della Memoria è sempre più carente e deficitaria, dove la storia e l’esperienza vengono con disinvoltura sorvolate, accantonate (o riscritte a proprio piacimento) anche la memoria musicale pare non godere di grande salute. – sottolinea Sergio Secondiano Sacchi, direttore artistico –. Si è portati a rifarsi solo a ciò che è successo l’altro ieri ignorando (e di conseguenza non conoscendo) le radici più salde della nostra storia».