La Parigi di fine Ottocento, con le sue luci, i boulevard, i caffè animati da artisti e intellettuali, torna a vivere a Firenze grazie alla grande mostra “Toulouse-Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque”, in programma al Museo degli Innocenti di Firenze inaugurata il 27 settembre 2025 fino al 22 febbraio 2026.
Pittore, illustratore e maestro della grafica pubblicitaria, Henri de Toulouse-Lautrec (1864–1901) seppe raccontare con uno sguardo ironico e anticonvenzionale la vita notturna di Montmartre. Frequentatore di teatri, café-concert e locali iconici come il Moulin Rouge, trasformò le figure marginali della società – ballerine, chansonnier e prostitute – in icone immortali. I suoi celebri manifesti litografici, tra cui Jane Avril (1893), Aristide Bruant nel suo cabaret (1893) e Troupe de Mademoiselle Églantine (1896), sono oggi considerati capolavori assoluti della grafica e simboli visivi della Belle Époque.

Fino al 22 febbraio 2026 al Museo degli Innocenti di Firenze
L’esposizione, frutto della collaborazione tra il Museo degli Innocenti, Arthemisia e prestigiosi partner internazionali, presenta un ricco nucleo di opere provenienti dalla Collezione Wolfgang Krohn di Amburgo e dal Museo Toulouse-Lautrec di Albi. In mostra litografie, manifesti, disegni, illustrazioni e grafiche che raccontano il talento innovativo di Lautrec e il fascino intramontabile di un’epoca segnata da libertà creativa e progresso.
Accanto a lui, trovano spazio altri protagonisti dell’Art Nouveau e della grafica moderna: le raffinate figure femminili di Alphonse Mucha, i manifesti coloratissimi di Jules Chéret – pioniere della pubblicità moderna –, le atmosfere visionarie di Georges de Feure, insieme alle opere di Paul Berthon e Frédéric-Auguste Cazals.
A rendere l’esperienza ancora più immersiva contribuiscono fotografie, video e arredi d’epoca che trasportano i visitatori nel cuore pulsante della Parigi tra il 1880 e il 1900: un mondo di contrasti e di eleganza, dove l’arte si intrecciava alla nascente società di massa, e dove l’Art Nouveau, in tutte le sue declinazioni internazionali, si affermava come risposta moderna all’industrializzazione.
Con questa mostra Firenze celebra non solo un artista rivoluzionario, ma un intero periodo storico che continua ancora oggi a influenzare moda, design e immaginario estetico. Prodotta e organizzata da Arthemisia con il patrocinio del Comune di Firenze, l’esposizione vede tra i partner Ricola, Mercato Centrale Firenze, Unicoop Firenze, La Rinascente e Frecciarossa come treno ufficiale. Per maggiori info www.museodeglinnocenti.it.