Il 23 giugno, la città di Gorizia – Capitale Europea della Cultura 2025 – ospiterà la seconda edizione di Safety Love, una serata evento che unisce musica, riflessione e impegno civile in un format unico nel suo genere. L’appuntamento è alle ore 21:00 presso il Piazzale della Casa Rossa, dove alcuni tra i più amati artisti italiani saliranno sul palco per trasformare parole e note in strumenti di consapevolezza.
Sul palco saliranno 10 artisti, ognuno dei quali darà voce a uno dei principi elencati nella Carta di Urbino, decalogo elaborato dalla Fondazione Nazionale Sicurezza Rubes Triva e dall’Osservatorio “Olympus” dell’Università degli studi di Urbino Carlo Bo, che ha come scopo quello di sollecitare una riflessione sulla tutela della salute, della sicurezza e del benessere di chi lavora.
Ad animare la serata, un cast d’eccezione: Anna Ferzetti, Ermal Meta, Francesca Michielin, Joan Thiele, Leo Gassmann, Levante, Mario Biondi, Piero Pelù, Serena Brancale e Settembre. Saranno accompagnati dall’Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani diretta dal Maestro Marco Battigelli. A dare il via all’evento ci penserà la band SOS – Save Our Souls, con un opening act pensato per catturare fin da subito l’attenzione del pubblico. La conduzione è affidata a Monica Setta, mentre la direzione artistica è firmata da Massimo Bonelli.
La serata non si esaurirà con l’emozione dal vivo: verrà infatti realizzata una versione televisiva dello show, prodotta da iCompany, in onda in seconda serata su Rai 1. Un modo per amplificare ulteriormente il messaggio e raggiungere un pubblico ancora più ampio.
Safety Love anticipa la quarta edizione del Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro, che si svolgerà sempre a Gorizia dal 25 al 27 giugno. Un’occasione di confronto e approfondimento sui temi legati alla cultura del lavoro sicuro, con ospiti di rilievo come Federico Faggin e focus su rischi emergenti, innovazione tecnologica e centralità della persona.
Come ha dichiarato Giuseppe Mulazzi, direttore del Festival, il progetto mira a coinvolgere le nuove generazioni, invitandole a costruire una cultura del lavoro che metta al centro l’equilibrio tra diritti e doveri. Non è solo un discorso tecnico, ma soprattutto umano: la sicurezza è un valore che si coltiva, si insegna e si difende.
L’intera iniziativa è organizzata dalla Fondazione Rubes Triva, con la produzione esecutiva di iCompany. La seconda edizione di Safety Love è sostenuta da Fasda, Fonservizi, Asia Napoli, con il supporto di Gruppo Hera-AcegasApsAmga e la collaborazione di PromoTurismoFVG. Un evento che, attraverso la musica, accende i riflettori su uno dei temi più importanti del nostro tempo.