Programma Andersen Festival 2025
Home EVENTI Sta per tornare l’Andersen Festival: 4 giorni di magia tra fiabe, teatro e musica a Sestri Levante
EVENTIHOMENEWS

Sta per tornare l’Andersen Festival: 4 giorni di magia tra fiabe, teatro e musica a Sestri Levante

Dal 5 all’8 giugno, la città si trasforma in un palcoscenico incantato con oltre 70 eventi per grandi e piccini.

Share
Share

C’è grande fermento a Sestri Levante per l’attesa 28ª edizione dell’Andersen Festival, in programma dal 5 all’8 giugno 2025. L’evento, promosso dal Comune e organizzato da Mediaterraneo Servizi, è ormai un appuntamento immancabile del panorama culturale italiano. Un’occasione unica che trasforma la città ligure in un vero e proprio teatro a cielo aperto, popolato da artisti, narratori, famiglie e appassionati di ogni età.

Il 2025 segna l’inizio di un nuovo capitolo artistico per il Festival, con l’arrivo alla direzione di Duccio Forzano, noto regista televisivo, affiancato dall’attore e direttore tecnico Davide Paganini, originario proprio di Sestri Levante. Il duo promette un’edizione intensa e carica di emozioni, un viaggio narrativo che metterà al centro il tempo, le emozioni condivise e la bellezza del racconto.

Forzano e Paganini inaugurano un ciclo triennale che vuole ridare nuova linfa all’evento”, spiega Camilla Capozzi, Direttore Operativo di Mediaterraneo Servizi. Il risultato? Un programma variegato, dinamico e trasversale, pronto a coinvolgere il pubblico con spettacoli, concerti, laboratori e incontri, per un totale di oltre 70 appuntamenti tra Andersen Festival e Andersen Off.

Uno dei momenti più attesi resta la cerimonia di premiazione del Premio Andersen – Baia delle Favole, concorso letterario per fiabe inedite nato nel 1967, giunto alla sua 58ª edizione, che si terrà sabato 7 giugno.

La città è pronta ad accogliere un’esplosione di creatività,” commenta Federico Squeri, Amministratore Unico di Mediaterraneo Servizi. Il programma punta a stupire e coinvolgere, con particolare attenzione a bambini e famiglie. Tra i protagonisti di questa edizione ci saranno nomi di spicco della scena culturale italiana e internazionale, come Blue Dolls, Gnu Quartet, Nicola Brunialti, Riccardo Bocca, Francesco Baccini e una presenza iconica che farà sorridere tutti: Topo Gigio.

Anche il Sindaco di Sestri Levante conferma il pieno supporto dell’amministrazione sottolineando il valore del Festival come momento di crescita condivisa e di promozione della cultura e della narrazione: “È la festa dei bambini e per i bambini. Un’opportunità preziosa per riscoprire il valore della fantasia e dello stare insieme.

Il programma completo sarà disponibile da fine maggio sul sito ufficiale: www.andersensestri.it

Share
Related Articles
BENU opera site-specific artista Eugenio Tibaldi Casa Circondariale Femminile di Rebibbia
ARTEEVENTIHOMENEWS

BENU

BENU è il progetto site-specific permanente nel Carcere di Rebibbia dell'artista Eugenio...

La Conversione di Saulo di Caravaggio
ARTEEVENTIHOMENEWS

La Conversione di Saulo di Caravaggio

La Conversione di Saulo di Caravaggio rimarrà eccezionalmente esposta a Palazzo Barberini...

"La mia storia tra le dita" Laura Pausini
NEWS

Laura Pausini annuncia a sorpresa “La mia storia tra le dita” fuori il 12 settembre

Reinterpretazione del celebre successo di Gianluca Grignani.

Rapporto SIAE 2024 sui Concerti in Italia
HOMEMUSICANEWS

Rapporto SIAE 2024: boom dei concerti live, cresce il Sud Italia

Assomusica celebra i dati: oltre 38mila eventi e 24 milioni di spettatori,...