scaletta Eurovision 2025 finale
Home HOME Eurovision 2025: ecco la scaletta della finale e quando canta Lucio Corsi
HOMEMUSICANEWS

Eurovision 2025: ecco la scaletta della finale e quando canta Lucio Corsi

Tutto pronto per la serata finale da Basilea: orari, conduzione, dove vederla e l’ordine di esibizione dei 26 Paesi finalisti.

Share
Share

Eurovision 2025, ci siamo: la scaletta della finale e tutti i dettagli sulla serata più attesa d’Europa

È tutto pronto per il gran finale dell’Eurovision Song Contest 2025. Dopo le emozioni delle due semifinali, la line-up definitiva dei 26 finalisti è stata completata giovedì scorso con la seconda semifinale andata in onda in diretta da Basilea. Ai primi 10 Paesi selezionati il 13 maggio si sono uniti altri 10 artisti, andando a comporre il mosaico musicale che sabato 17 maggio accenderà il palco della St. Jakobshalle.

Come da tradizione, non sono passate dalle semifinali le cosiddette Big Five – Italia, Francia, Germania, Regno Unito e Spagna – già ammesse di diritto all’ultimo atto insieme alla Svizzera, nazione ospitante di questa edizione.

Lucio Corsi: quando salirà sul palco?

L’Italia sarà rappresentata da Lucio Corsi con il brano “Volevo Essere Un Duro”, e secondo le stime non ufficiali, la sua esibizione è prevista tra le 22:00 e le 22:30. Ma attenzione: essendo una diretta internazionale, i tempi possono variare anche sensibilmente.

Chi conduce la finale dell’Eurovision 2025

A condurre l’evento saranno tre volti noti della scena europea: Michelle Hunziker, Hazel Brugger e Sandra Studer. Il tutto rigorosamente in lingua inglese, per garantire la massima accessibilità al pubblico internazionale.

Dove seguire la diretta

La serata finale sarà trasmessa in diretta su Rai 1 a partire dalle 20:35 (subito dopo il Tg1), con inizio ufficiale alle 21:00. Il commento italiano è affidato alla coppia Gabriele Corsi – BigMama. L’evento sarà visibile anche in streaming su RaiPlay e in radiovisione su Rai Radio 2 (canale 202 del digitale terrestre).

Ecco la scaletta ufficiale dei 26 finalisti:

  1. Norvegia – Kyle Alessandro Lighter
  2. Albania – Shkodra Elektronike Zjerm
  3. Lussemburgo – Laura Thorn La Poupée Monte Le Son
  4. Estonia – Tommy Cash Espresso Macchiato
  5. Israele – Yuval Raphael New Day Will Rise
  6. Lituania – Katarsis Tavo Akys
  7. Spagna – Melody ESA DIVA
  8. Ucraina – Ziferblat Bird of Pray
  9. Regno Unito – Remember Monday What The Hell Just Happened?
  10. Austria – JJ Wasted Love
  11. Islanda – VÆB RÓA
  12. Lettonia – Tautumeitas Bur Man Laimi
  13. Paesi Bassi – Claude C’est La Vie
  14. Finlandia – Erika Vikman ICH KOMME
  15. Italia – Lucio Corsi Volevo Essere Un Duro
  16. Polonia – Justyna Steczkowska GAJA
  17. Germania – Abor & Tynna Baller
  18. Grecia – Klavdia Asteromáta
  19. Armenia – PARG SURVIVOR
  20. Svizzera – Zoë Më Voyage
  21. Malta – Miriana Conte SERVING
  22. Portogallo – NAPA Deslocado
  23. Danimarca – Sissal Hallucination
  24. Svezia – KAJ Bara Bada Bastu
  25. Francia – Louane maman
  26. San Marino – Gabry Ponte Tutta L’Italia
Share
Related Articles
ARTEDANZAEVENTIHOMEMUSICATEATRO

L’Iliade secondo Giuliano Peparini: epica e contemporaneità in scena al Teatro Greco di Siracusa

Un classico fondativo dell’immaginario occidentale, l’Iliade di Omero, torna a vivere in...

elenco villaggi Club del sole
HOMENEWS

Club del sole: eccellenza Made in Italy

Il Club del Sole: i villaggi vacanza ideali per le famiglie in...

Mostra Ancona "Pictures of You” di Henry Ruggeri
ARTEHOMEMUSICANEWS

La mostra “Pictures of You” di Henry Ruggeri sbarca ad Ancona: omaggio ai Ramones e alla musica che ha fatto la storia

Alla Mole Vanvitelliana una mostra interattiva tra icone rock, realtà aumentata e...