Home EVENTI Monumenti Aperti 2025: Dove tutto è possibile
EVENTIHOMENEWS

Monumenti Aperti 2025: Dove tutto è possibile

Share
Share

Dal 1997 a oggi, un viaggio collettivo nella bellezza nascosta dell’Italia: 800 luoghi, 87 città, 19 regioni e migliaia di studenti protagonisti di un racconto culturale senza confini

Nata in Sardegna nel 1997, la manifestazione, giunta alla XXIX edizione, rappresenta uno degli eventi più importanti in Italia dedicati alla promozione e valorizzazione dei beni culturali, che coinvolge 800 monumenti, 87 città, 19 regioni; un modo di celebrare il patrimonio culturale italiano con un evento diffuso che attraversa tutto il Paese, aprendo le porte di abbazie, castelli, chiese, musei etnografici e luoghi nascosti e poco conosciuti. L’edizione di quest’anno si presenta sotto il titolo di Dove tutto è possibileun invito a guardare con occhi nuovi la nostra straordinaria eredità culturale, per generare legami sempre più forti tra passato e futuro. Dalla prima edizione sono state oltre quattro milioni le visite guidate, condotte da 160.000 studenti e 60.000 volontari, per la maggior parte studenti di ogni ordine e grado, che hanno raccontato oltre 2.063 monumenti in più di 170 comuni prima della sola Sardegna, poi nel corso degli anni anche del Piemonte, dell’Emilia-Romagna, della Puglia, della Lombardia e del Lazio.

I monumenti aperti a Roma e nel Lazio il 23, il 24 e il 25 maggio saranno: le Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro, la Basilica Sotterranea di Porta Maggiore, il Museo di Arte Urbana sulle Migrazioni e il Magazzino Ufficio Scavi Sistema Direzionale Orientale Sovrintendenza Capitolina. In programma anche l’itinerario dal titolo Sulle orme degli antichi Romei: alla scoperta del passato e del futuro del Comprensorio Casilino.

L’edizione 2025 si svolge con il patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, del Ministero della Cultura, del Ministero del Turismo, della Regione Sardegna e di Anci Nazionale. Per il quarto anno, gode anche del patrocinio del Parlamento Europeo. Il progetto è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. 

Per tutte le info, consultare il sito ufficiale: https://monumentiaperti.com/it/

Share
Scritto da
Davide Oliviero -

Laureato in discipline umanistiche presso l'Università di Bologna sotto la guida del Professor Umberto Eco, ha avviato la sua carriera nell'archeologia classica, concentrandosi sulla drammaturgia greco-romana. Il suo interesse per il design lo ha spinto a seguire un corso triennale in design d’interni, continuando nel contempo a lavorare nel campo archeologico. Col tempo, ha sviluppato una passione per la scrittura e la musica classica, che lo ha portato a recensire opere liriche per 14 anni in teatri prestigiosi come il Teatro alla Scala, il Covent Garden e l’Opéra di Parigi. Ha inoltre curato contenuti culturali e musicali per diverse pubblicazioni. Negli ultimi anni ha scritto per la rubrica In Arte, trattando di mostre, teatro e arti letterarie a Roma, collaborando con istituzioni come le Scuderie del Quirinale e i Musei Vaticani. Ha recensito spettacoli teatrali, con particolare attenzione al musical e alla prosa, ed è accreditato presso i principali teatri italiani. La sua competenza lo ha reso un ospite frequente in programmi televisivi culturali, oltre a ricoprire il ruolo di giudice permanente per il Premio Letterario Andrea Camilleri. Attraverso i social media, promuove l’arte e la bellezza, fondendo abilmente leggerezza e profondità, rendendo questi temi accessibili a un vasto pubblico.

Related Articles
Ligabue e il Cardinale Zuppi Salone del Libro di Torino
HOMENEWS

Ligabue e il Cardinale Zuppi insieme al Salone del Libro di Torino

Un rocker e un cardinale sullo stesso palco per parlare di comunità,...

ENRICO NIGIOTTI torna venerdì 16 maggio con il nuovo singolo “PASSATEMPO”
HOMEMUSICA

ENRICO NIGIOTTI torna venerdì 16 maggio con il nuovo singolo “PASSATEMPO”

Il nuovo singolo dal sapore di estate in uscita venerdì 16 maggio...

ARTEEVENTIHOMENEWSOPERATEATRO

Il Teatro Valle di Roma: Storia di un Palcoscenico Eterno

Dalla nobile visione dei Capranica alla rinascita contemporanea: il più antico teatro...

ARTEDANZAEVENTIHOMEMUSICANEWSOPERATEATRO

Roma, Torna la Notte dei Musei 2025

Il 17 maggio torna nei Musei civici, l’appuntamento con la Notte dei Musei, la storica...