Home ARTE Roma, Capodarte 2025. Solo il 01 gennaio 2025.
ARTEDANZAEVENTIHOMEMUSICANEWS

Roma, Capodarte 2025. Solo il 01 gennaio 2025.

Share
Share

promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale
coordinata dal Dipartimento Attività Culturali Roma

Capodarte torna il 1° gennaio 2025 con una nuova edizione ricca di eventi e spettacoli gratuiti, che coinvolgeranno l’intera città. L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e coordinata dal Dipartimento Attività Culturali, si pone l’obiettivo di trasformare la capitale in un palcoscenico diffuso, capace di unire il centro storico con le periferie attraverso la cultura e l’arte. Protagonisti di questa edizione sono due volti noti della scena musicale romana: Giancane e Rancore. Giancane, cantautore e musicista apprezzato per il suo stile ironico e graffiante, si esibirà in Largo Arquata del Tronto a San Basilio, portando sul palco l’energia che lo ha reso celebre anche grazie alla sua collaborazione con Zerocalcare.

Rancore, rapper di grande spessore e vincitore del premio per il miglior testo al Festival di Sanremo 2020, terrà invece un concerto nel parcheggio dell’Istituto Comprensivo Pablo Neruda a Casal del Marmo. Entrambi gli artisti saranno al centro di un evento pensato per dare voce e spazio alla creatività nelle aree periferiche della città.

L’intera giornata del 1° gennaio vedrà un susseguirsi di spettacoli, concerti e performance artistiche in molteplici luoghi simbolici di Roma. Le piazze storiche come Piazza di Spagna, Piazza del Campidoglio e Piazza del Popolo ospiteranno eventi che celebrano la cultura come ponte tra epoche e comunità. Allo stesso tempo, cortili, spazi urbani e istituzioni culturali nei diversi municipi diventeranno scenari di incontri artistici e momenti di condivisione, riaffermando l’identità di Roma come crocevia di culture.

L’assessore alla Cultura di Roma Capitale, Massimiliano Smeriglio, ha sottolineato come Roma Capodarte rappresenti un’occasione unica per i cittadini di vivere la città in modo nuovo, riappropriandosi degli spazi che li hanno visti crescere o che li hanno accolti nel corso della loro vita. Questa edizione, in particolare, si inserisce nel contesto dell’anno giubilare, rendendo ancora più significativa la vocazione inclusiva e internazionale dell’iniziativa. Il programma completo degli eventi è consultabile sulla pagina ufficiale dell’evento, offrendo ai romani e ai visitatori un ventaglio di esperienze per celebrare l’inizio del nuovo anno tra arte, musica e partecipazione collettiva. Roma Capodarte 2025 promette di essere un’occasione per riscoprire la bellezza di una città in continua trasformazione, capace di unire tradizione e innovazione in un abbraccio culturale. Qui il programma completo nel dettaglio.

Share
Scritto da
Davide Oliviero -

Laureato in discipline umanistiche presso l'Università di Bologna sotto la guida del Professor Umberto Eco, ha avviato la sua carriera nell'archeologia classica, concentrandosi sulla drammaturgia greco-romana. Il suo interesse per il design lo ha spinto a seguire un corso triennale in design d’interni, continuando nel contempo a lavorare nel campo archeologico. Col tempo, ha sviluppato una passione per la scrittura e la musica classica, che lo ha portato a recensire opere liriche per 14 anni in teatri prestigiosi come il Teatro alla Scala, il Covent Garden e l’Opéra di Parigi. Ha inoltre curato contenuti culturali e musicali per diverse pubblicazioni. Negli ultimi anni ha scritto per la rubrica In Arte, trattando di mostre, teatro e arti letterarie a Roma, collaborando con istituzioni come le Scuderie del Quirinale e i Musei Vaticani. Ha recensito spettacoli teatrali, con particolare attenzione al musical e alla prosa, ed è accreditato presso i principali teatri italiani. La sua competenza lo ha reso un ospite frequente in programmi televisivi culturali, oltre a ricoprire il ruolo di giudice permanente per il Premio Letterario Andrea Camilleri. Attraverso i social media, promuove l’arte e la bellezza, fondendo abilmente leggerezza e profondità, rendendo questi temi accessibili a un vasto pubblico.

Related Articles
dati Musicultura 2025
EVENTIHOMEMUSICANEWS

Musicultura 2026, iscrizioni da record: 1.328 artisti in concorso

Mai così tante candidature nella storia del festival: un segnale forte per...

ARTEHOMENEWS

Horti Lamiani: il giardino nascosto dell’Esquilino che torna alla luce

Sull’altura dell’Esquilino, dove oggi si intrecciano i flussi della modernità tra piazza...

Ultimo regala un concerto gratis
HOMEMUSICANEWS

“ULTIMO LIVE STADI 2025” fuori il 5 dicembre il secondo Live Album di ULTIMO

Un album che cattura l’energia del tour sold out e prepara alla...

Emma Nolde
HOMEMUSICA

Emma Nolde torna venerdì 21 novembre con il nuovo singolo “Quello che deve essere sarà”

Un nuovo singolo che abbraccia l’imprevedibilità della vita e chiude la Milano...