Premio Gianni Ravera 2025 biglietti, info, artisti
Home EVENTI Premio Ravera 2025: note, applausi e magia nella notte di Castelraimondo
EVENTIHOMEMUSICA

Premio Ravera 2025: note, applausi e magia nella notte di Castelraimondo

Una parata di artisti e momenti indimenticabili per celebrare la canzone italiana tra passato, presente e futuro.

Share
Share

Castelraimondo si è trasformata, ieri sera (22 giugno 2025), in una vera e propria capitale della musica italiana. Sul palco della decima edizione del Premio Gianni Ravera – “Una canzone è per sempre” (sotto la direzione artistica di Pasquale Mammaro), condotto da un impeccabile Carlo Conti, si sono alternati artisti storici e protagonisti della scena musicale contemporanea per celebrare un’eredità artistica che continua a far vibrare generazioni. Michele Pecora, ideatore del Premio, che deve proprio a Ravera il suo fortunato incontro con la grande discografia, ha diretto l’Orchestra Mediterranea per uno show completamente dal vivo.

Premio Gianni Ravera 2025
Nino Frassica protagonista assieme a Carlo Conti di una divertente intervista doppia

A dare il via allo spettacolo la sigla “Ma che musica maestro”, accompagnata dal corpo di ballo Joy Dance, ha scaldato subito l’atmosfera. La prima grande emozione arriva con Marcella Bella, premiata dopo aver incantato il pubblico con “Pelle Diamante” e la sua iconica “Montagne Verdi”.

Premio Gianni Ravera 2025 Marcella Bella
Marcella Bella ha portato sul palco Pelle Diamante” e la sua iconica “Montagne Verdi”.

È poi la volta di Jessica Morlacchi che, tra “La voce del silenzio” e il frizzante nuovo singolo “Ambaradan”, riceve il premio con tutta la grinta che la contraddistingue. Emozionante anche la performance di Sal Da Vinci, grazie a brani intensi come “Rossetto e caffè” e “L’amore e tu”.

articolo sulla serata Premio Gianni Ravera 2025
Sal Da Vinci

L’ironia e la verve di Nino Frassica conquistano il pubblico con l’intervista doppia assieme a Carlo Conti, mentre i The Kolors portano una ventata di energia tra i loro successi e il nuovo brano “Pronto come va”, meritandosi il Premio Speciale. Giordana Angi, con una personale interpretazione di “Piazza Grande” di Lucio Dalla e “Strade”, conferma la sua eleganza e sensibilità artistica.

Premio Gianni Ravera 2025 The Kolors
I The Kolors

I Gemelli Diversi riaccendono la nostalgia con un mix di hit come “Mary” e “Dammi solo un minuto”, seguiti dalla raffinatezza di Michele Zarrillo che, con “Una rosa blu” e “Cinque giorni”, riceve un caloroso tributo.

Premio Gianni Ravera 2025 Giordana Angi
Giordana Angi

Scatenata anche Ditonellapiaga con “Chimica” e il recente “È tutto vero”, mentre il medley di Filippo Graziani e Michele Pecora – omaggio a Ivan Graziani – segna uno dei momenti più intensi della serata.

Recensione Premio Gianni Ravera 2025
Ditonellapiaga

Serena Brancale, con “Anema e core” e “Serenata”, regala atmosfere sofisticate e ricche di pathos. Luisa Corna e Settembre, ognuno con un proprio stile, rendono omaggio alla melodia italiana. Chiara Galiazzo torna sul palco con “Straordinario” e il nuovo “Allegria bugiarda”, confermando una voce che lascia il segno.

Premio Gianni Ravera 2025
Serena Brancale nello spazio di Radio Subasio, Radio ufficiale dell’evento

Molto apprezzata anche Clara, che con “Febbre” e “Diamanti grezzi” rappresenta la nuova generazione del pop italiano. La serata si arricchisce di un momento toccante con Daniele e Michela Ravera che, insieme a Conti, rievocano la storia di Gianni Ravera attraverso un video intimo e familiare.

Beppe Carletti Nomadi Premio Gianni Ravera 2025
Beppe Carletti dei Nomadi al Premio Gianni Ravera 2025

A chiudere l’evento, un grande classico: i Nomadi. “Io voglio vivere” e “Io vagabondo” cantati in coro da tutta la piazza, sanciscono la vittoria della musica dal cuore sincero. A premiare la band, lo scrittore Marco Rettani, che ha recentemente firmato con Beppe Carletti il libro celebrativo dei 60 anni della storica formazione.

Un’edizione, quella del 2025, che ha saputo mettere insieme generazioni, stili e linguaggi diversi, tenuti insieme da un unico grande filo rosso: l’amore per la canzone italiana, quella che resta per sempre.

Share
Scritto da
Andrea Alessandrini Gentili -

Andrea Alessandrini Gentili è un social media manager e digital strategist italiano che ha collaborato con diverse aziende di rilievo, eventi di musica dal vivo e sport, e personalità del mondo dello sport e della televisione. La sua esperienza nel marketing digitale lo ha reso una figura chiave nello sviluppo e nella gestione di campagne online che aumentano significativamente la presenza del brand e l'engagement del pubblico sulle piattaforme social. Le sue collaborazioni coprono vari settori, riflettendo la sua capacità di adattarsi e creare strategie efficaci per clienti diversi.

Related Articles
vincitori Premio Lunezia 2025
EVENTIHOMEMUSICANEWS

Premio Lunezia: tre nuovi appuntamenti dedicati al trentennale

Il Premio Lunezia compie 30 anni e rilancia con tre nuovi appuntamenti...

scaletta concerto Diodato
HOMEMUSICANEWS

Diodato in concerto allo Sferisterio di Macerata il 14 agosto

Il cantautore porta il tour “Ho acceso un fuoco” in uno dei...

Pompei fu rioccupata dopo la distruzione del 79 d.C.
ARTEEVENTIHOMENEWS

Pompei fu rioccupata dopo la distruzione del 79 d.C.

Tra focolari improvvisati e case trasformate in caverne, Pompei visse una seconda...

ascolta il nuovo singolo di Annalisa Marco Mengoni Piazza San Marco
HOMEMUSICANEWS

Annalisa e Marco Mengoni insieme per la prima volta: arriva “Piazza San Marco”

Il 5 settembre esce l’atteso duetto tra due dei nomi più amati...