vincitrice Premio Bianca d’Aponte 2025
Home EVENTI Quasi al via la 21° edizione del Premio Bianca d’Aponte 2025. Madrina sarà Levante
EVENTIHOMEMUSICANEWS

Quasi al via la 21° edizione del Premio Bianca d’Aponte 2025. Madrina sarà Levante

Share
Share

Si alza il sipario sulla ventunesima edizione del Premio Bianca d’Aponte, il contest italiano interamente dedicato alle cantautrici, in programma il 24 e 25 ottobre 2025 al Teatro Cimarosa di Aversa, con la direzione artistica di Ferruccio Spinetti e la collaborazione di Rai Radio 1 e Rai Radio Techetè come media partner.

Quest’anno il Premio assume un valore ancora più profondo: proprio venerdì 24 ottobre uscirà “Bianca d’Aponte – Ensemble per Bianca” (Gro dischi/Ird), il primo album postumo dell’artista campana scomparsa prematuramente nel 2003, a soli 23 anni. Nel disco, realizzato con il contributo di NuovoImaie, si potrà finalmente ascoltare la voce autentica di Bianca, e la presentazione ufficiale è prevista per sabato mattina durante la manifestazione.

Levante madrina e presidente di giuria

A guidare questa edizione sarà Levante, artista simbolo della nuova generazione di cantautrici italiane, che ricoprirà il ruolo di madrina e presidente di giuria. La cantautrice siciliana si esibirà sul palco con un brano di Bianca d’Aponte e con alcune canzoni del proprio repertorio, in un dialogo ideale tra due voci femminili unite dalla stessa sensibilità artistica.

Ospiti e protagonisti sul palco

Il Premio si arricchisce di un parterre di ospiti di grande prestigio: Carlo Marrale, storico fondatore dei Matia Bazar, riceverà il Premio alla Carriera della Città di Aversa e si esibirà insieme a Silvia Mezzanotte, sua ex compagna di band. Sul palco anche Bungaro, Carolina Bubbico, Giuseppe Anastasi, Brunella Selo, Valentina Lupi (vincitrice 2024), Cristiana Verardo, Veronica Marchi, Manuela Zero e Acquachiara, vincitrice del contest Music for Change.

Spazio anche alla musica internazionale con Naomi Berrill, vincitrice del Premio Bianca d’Aponte International, e ai giovani talenti del Liceo musicale Cirillo di Aversa, che interpreteranno un brano di Bianca.

Le finaliste in gara

Le dieci finaliste in gara rappresentano un caleidoscopio di stili, generazioni e sensibilità: Giglio (Torino), Indelicato (Trapani), Lumen (Taranto), Malto (Siena), Momi (Udine), Nove (Genova), Claudia Salvini (Arezzo), Micaela Tempesta (Napoli), Testimone (Svizzera, Canton Ticino) e Marta Maria Valerio (Napoli).

Premi, giurie e novità

Le giurie del Premio, presiedute da Levante, riuniscono firme e voci autorevoli del panorama musicale italiano, da Cristina Donà a Bungaro, da Mariella Nava a Kaballà, da Rossana Casale a Saverio Lanza, con la partecipazione di giornalisti, autori e produttori di primo piano.

Alla vincitrice andrà il Premio Bianca d’Aponte con borsa di studio di 1.000 euro e la possibilità di esibirsi come ospite al Music for Change 2026. Previsti anche il Premio della Critica “Fausto Mesolella” (800 euro), il premio per il miglior testo, la migliore musica, la migliore interpretazione e numerosi riconoscimenti speciali, tra cui il Premio ’Na stella e collaborazioni con etichette e festival nazionali.

Un’edizione che unisce memoria e futuro

Il Premio Bianca d’Aponte 2025 è molto più di un concorso: è una celebrazione della creatività femminile e del potere della canzone d’autore come strumento di identità, libertà e rinascita.
Dal palco di Aversa, la voce di Bianca torna a vibrare, ispirando nuove generazioni di artiste a cantare con coraggio, emozione e verità.

Share
Related Articles
Senhit Nectar The Remixe
MUSICA

Senhit, da oggi fuori “Nectar – The Remixes”: libertà, sensualità e vibrazioni elettroniche

L’artista italo-eritrea torna con un EP che trasforma il desiderio in ritmo:...

scaletta Blue concerto Italia
HOMEMUSICANEWS

Blue, 25 anni di musica e nuovi sogni: in arrivo l’album “Reflections” e due nuove date in Italia

La band britannica celebra il suo 25° anniversario con un tour mondiale...

What I Felt Francesco Maria Mancarella
HOMEMUSICANEWS

Esce oggi “What I Felt”il nuovo album del direttore d’orchestra, pianista e compositore FRANCESCO MARIA MANCARELLA

Un suono caldo, ovattato, capace di trasformarsi in emozione pura. È questa...

cantanti Sanremo 2026
HOMEMUSICANEWS

Sanremo 2026: tutte le novità del regolamento del Festival diretto da Carlo Conti

Cinque serate dal 24 al 28 febbraio 2026, 26 Big in gara...