Polignano a Mare celebra Domenico Modugno
Home EVENTI Polignano a Mare celebra Domenico Modugno con tre giorni di musica e grandi artisti
EVENTIHOMENEWS

Polignano a Mare celebra Domenico Modugno con tre giorni di musica e grandi artisti

Dal 5 al 7 settembre concerti, bande musicali e ospiti d’eccezione per l’omaggio al grande cantautore pugliese.

Share
Share

Dal 5 al 7 settembre 2025, Polignano a Mare rende omaggio al suo cittadino più illustre, Domenico Modugno, con la seconda edizione di “Polignano a Mare Città della Musica – Omaggio a Domenico Modugno – Grandi Artisti, Bande in Festa”. Una tre giorni di concerti e spettacoli in piazza Suor Maria Laselva (ore 21.00, ingresso libero), con protagonisti artisti italiani di primo piano, bande musicali e l’Orchestra Sinfonica di Sanremo.

Un evento che unisce tradizione e innovazione

La manifestazione, organizzata dalla Regione Puglia, dal Comune di Polignano a Mare e da Puglia Culture, celebra Modugno non solo come cantautore ma come simbolo dell’identità pugliese, capace di fondere radici locali e linguaggio universale. Accanto ai grandi interpreti della musica italiana, protagoniste saranno anche le bande musicali pugliesi, già candidate a patrimonio culturale immateriale UNESCO.

Il programma

Venerdì 5 settembre
Apre la rassegna l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, diretta dal Maestro Valter Sivilotti, con un percorso musicale dedicato a Modugno e alla grande canzone italiana. Sul palco anche giovani talenti di Area Sanremo 2024 e l’ospite speciale Gigliola Cinquetti, che con Modugno condivise la vittoria al Festival di Sanremo 1966.

Polignano a Mare celebra Domenico Modugno con tre giorni di musica e grandi artisti
L’Orchestra Sinfonica di Sanremo

Sabato 6 settembre
In scena “Resta cu ‘mme”, concerto con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo e il cantautore Peppe Voltarelli, vincitore di tre Targhe Tenco. Dodici brani di Modugno, da La lontananza a Volare, rivivono in nuovi arrangiamenti per un omaggio intenso e coinvolgente.

Paola Turci e Gino Castaldo

Domenica 7 settembre
Gran finale con una serata diretta da Stefano Senardi e Luca Bernini, condotta da Renzo Rubino e Gino Castaldo. Un talk-concerto con Paola Turci, un set speciale di Renzo Rubino e La Sbanda, un’incursione di Vinicio Capossela, e la chiusura con La Niña e il suo Furèsta Tour, premiato con la Targa Tenco 2025 come miglior album in dialetto.

Renzo Rubino a Polignano a Mare Ph Clarissa Ceci
Renzo Rubino – Ph Clarissa Ceci

Un ponte tra memoria e futuro

Il festival si propone come un vero gemellaggio culturale tra Polignano e Sanremo, città simbolo della musica italiana, e conferma la volontà di valorizzare Modugno come icona identitaria ma anche come artista universale, capace di parlare ancora oggi al pubblico di tutte le età.

La Niña
Share
Related Articles
Side Baby Medicine videoclip
HOMEMUSICA

SIDE BABY fuori su YouTube con la Live Session di “Medicine”

Il rapper romano torna con un’esibizione intensa e viscerale, accompagnato da musicisti...

scaletta Rod Stewart Bassano del Grappa
HOMEMUSICA

Rod Stewart, unica data italiana a luglio a Bassano del Grappa

La leggenda del rock il 2 luglio 2026 al Parco Ragazzi del...

date I tre moschettieri opera pop
HOMENEWSTEATRO

“I Tre Moschettieri – Opera Pop”: la nuova tournée 2025/2026 con Di Tonno, Matteucci e Galatone

Dopo oltre 30.000 biglietti venduti, lo spettacolo torna dall’11 ottobre con nuove...

Francesco Gabbani incanta l’Arena di Verona
EVENTIHOMEMUSICANEWS

Francesco Gabbani incanta l’Arena di Verona: dieci anni di musica in una notte speciale

Grande festa all’arena con ospiti d’eccezione per celebrare la carriera del cantautore.