Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
Home ARTE Vercelli celebra l’Espressionismo Italiano: in mostra Guttuso, De Pisis, Fontana e capolavori mai visti prima!
ARTEHOME

Vercelli celebra l’Espressionismo Italiano: in mostra Guttuso, De Pisis, Fontana e capolavori mai visti prima!

Dal 10 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, lo Spazio ARCA accende i riflettori su un capitolo potente dell’arte del Novecento.

Share
Share

L’arte che resiste: a Vercelli un’esposizione unica sull’Espressionismo Italiano

Un evento culturale imperdibile trasforma Vercelli nella capitale dell’Espressionismo Italiano: dal 10 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, la suggestiva cornice dello Spazio ARCA – Ex Chiesa di San Marco ospita la mostra “Guttuso, De Pisis, Fontana…L’Espressionismo Italiano”.
Un viaggio emozionante attraverso oltre vent’anni di arte ribelle, interiore e visionaria, capace di raccontare la forza creativa di un’epoca difficile ma vibrante.

Il progetto, ideato dal Comune di Vercelli insieme alla Fondazione Giuseppe Iannaccone, curato da Daniele Fenaroli e realizzato in collaborazione con Arthemisia, segna l’inizio di un più ampio percorso di valorizzazione dell’arte del Novecento italiano.

Capolavori riscoperti: opere rare e mai esposte

Protagonista assoluta della mostra è la straordinaria Collezione Giuseppe Iannaccone, tra le più rilevanti raccolte private del nostro Paese. Esposti per la prima volta al grande pubblico, i dipinti rivelano un lato autentico e spesso trascurato dell’Espressionismo italiano, lontano dalla propaganda ufficiale e vicino alle inquietudini dell’animo umano.

Tra i capolavori in mostra:

  • Lucio Fontana, Nudo in piedi (1939)
  • Fausto Pirandello, Composizione (Siesta Rustica) (1924–1926)
  • Emilio Vedova, Il Caffeuccio Veneziano (1942)
  • Renato Birolli, I poeti (1935)
  • Renato Guttuso, Ritratto di Mimise (1938) e Ritratto di Antonino Santangelo (1942)

Un ponte tra passato e futuro: il talento di Norberto Spina

A dialogare con i maestri del Novecento, le opere inedite del giovane artista Norberto Spina (classe 1995), alcune delle quali realizzate appositamente per lo Spazio ARCA. Spina, formatosi alla Royal Academy di Londra, reinterpreta la memoria collettiva attraverso un linguaggio visivo contemporaneo e potente.

Un progetto coraggioso, tra memoria e attualità

Sostenuta da Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, Provincia di Vercelli e ASM, la mostra ha un obiettivo ambizioso: attivare un dialogo tra epoche, generazioni e visioni artistiche. Perché l’arte, oggi come ieri, è uno strumento di libertà.


Dove: Spazio ARCA – Ex Chiesa di San Marco, Vercelli
Quando: Dal 10 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
INFO www.comune.vercelli.it

Share
Related Articles
Renato Zero, in arrivo due nuovi brani, tributo a Eloise e Presley
HOMEMUSICANEWS

Renato Zero, in arrivo due nuovi brani, tributo a Eloise e Presley

Disponibili in digitale dal 20 giugno e dal 27 giugno in uno...

ARTEEVENTIHOME

Camilla Ancillotto: Primo Premio Scultura alla Biennale di Genova

L’arte di Camilla Ancilotto torna protagonista nella Capoluogo Ligure in occasione della 6a edizione della Biennale...

Laura Pausini Robbie Williams Desire inno Mondiali Club Fifa
HOMEMUSICANEWS

Laura Pausini e Robbie Williams canteranno il nuovo inno FIFA del Mondiale per Club

Le due superstar internazionali eseguiranno il brano in occasione della finale della...

ARTEHOMENEWS

Viaggi nel passato: serate alla Villa di Massenzio tra archeologia, luce e musica nella campagna romana

Nel cuore della Via Appia Antica, la Sovrintendenza Capitolina celebra il Giubileo...