Laura Pausini è pronta a scrivere una nuova pagina della sua storia. A pochi giorni dall’uscita del singolo La mia storia tra le dita – in arrivo il 12 settembre in quattro versioni (italiano, spagnolo, portoghese e francese) – l’artista ha celebrato insieme ai fan un doppio traguardo: i 30 anni del suo fanclub ufficiale e l’inaugurazione del Laura Pausini Museum, il primo museo in Italia interamente dedicato a un’artista.
Dal fanclub al museo
Il raduno annuale dei soci del Laura4u.com, il Pau Party 2025, si è svolto il 6 settembre al Palacattani di Faenza e ha aperto una settimana memorabile per i fan. Il giorno successivo, 7 settembre, Laura ha tagliato il nastro davanti all’edificio che fu la sua casa d’infanzia a Solarolo, poi sede del fanclub, oggi trasformato in un museo permanente.
Alla cerimonia, l’artista ha voluto condividere con il pubblico anche un’anteprima del nuovo singolo, eseguendolo nelle diverse versioni linguistiche.

i 30 anni del suo fanclub ufficiale e l’inaugurazione del Laura Pausini Museum
Un viaggio nella carriera
Il Laura Pausini Museum aprirà ufficialmente il 13 settembre e accoglierà i visitatori con un percorso unico tra abiti iconici, premi, riconoscimenti internazionali e oggetti provenienti da ogni parte del mondo. Non mancheranno i cimeli raccolti dal padre di Laura, che ha fortemente voluto conservare la memoria della carriera della figlia, e i doni dei fan che negli anni hanno arricchito la collezione.
Solarolo cuore della memoria
Alla cerimonia inaugurale erano presenti la famiglia Pausini e la sindaca Maria Diletta Beltrani, che ha sottolineato l’orgoglio della comunità nel poter ospitare un progetto tanto significativo. L’ingresso sarà gratuito per i membri del fanclub, mentre per tutti gli altri sarà possibile accedere su prenotazione attraverso il sito ufficiale www.laura4u.com. Solarolo si prepara così a diventare una nuova meta di pellegrinaggio per il pubblico internazionale che da trent’anni segue e sostiene l’artista italiana più premiata al mondo.