Concerto per la pace Napoli
Home EVENTI “IL CONCERTO PER LA PACE” condotto da Marisa Laurito e Neri Marcoré il 1 Febbraio a Napoli
EVENTIHOMEMUSICANEWS

“IL CONCERTO PER LA PACE” condotto da Marisa Laurito e Neri Marcoré il 1 Febbraio a Napoli

Artisti internazionali e provenienti da Paesi oggi segnati da gravi conflitti insieme sul palco per lanciare un messaggio universale di pace.

Share
Share

Il 1° febbraio 2025, alle ore 18.00, il maestoso Duomo di Napoli ospiterà un evento straordinario: il Concerto per la Pace. Promosso dalla Regione Campania, in collaborazione con la Fondazione Campania Festival, la Curia di Napoli Anteprima, questo evento si propone di lanciare un messaggio universale di fratellanza e speranza nell’anno del Giubileo, unendo popoli e culture attraverso il linguaggio senza confini della musica.

Napoli, città che nel 1943 si è distinta per il coraggio delle sue “Quattro Giornate”, torna a farsi simbolo di libertà e solidarietà. La sua storia millenaria, arricchita dall’incontro di civiltà diverse, rende questa città il luogo ideale per ribadire con forza l’importanza della pace in un mondo dilaniato da conflitti.

Il Concerto per la pace porterà sul palco artisti provenienti da paesi oggi segnati da gravi conflitti, come Ucraina, Russia, Palestina, Israele e Iran. Tra questi: Noa (Israele) e Miriam Toukan (Palestina), simbolo di dialogo e collaborazione. Il violinista russo – ungherese, nato in Ucraina, Graf Mourja e la pianista Nina Solodovnikova (Russia), che si esibirà con il tenore campano Giuseppe Talamo. Le giovani pianiste ucraine Diana e Danielle Dvalishvili, un inno alla resilienza delle nuove generazioni. Il gruppo multiculturale Sistanagila, che unisce artisti iraniani e israeliani.

Ad arricchire il programma, il talento italiano di artisti come Lina SastriEnzo AvitabileIrene GrandiErmal MetaToscaAmara, il Maestro e Direttore d’orchestra Carlo Guaitoli e le orchestre Sanitansamble e Scarlatti Young, che incarnano il legame tra tradizione e innovazione. A conclusione della serata verrà proiettato il video di una grande star internazionale come Sting, da sempre sensibile ai temi ambientali e umanitari.

Condotto da Marisa Laurito e Neri Marcoré, con il supporto di contributi giornalistici a cura di Carmen Lasorella e Claudia Conte, interventi storici di Maurizio De Giovanni, il concerto che si avvale della regia teatrale di Massimo Venturiello, sarà molto più di un evento musicale. Sarà un momento di riflessione, un grido corale contro la violenza e la guerra, un invito a costruire ponti laddove oggi si ergono muri.

Il curatore artistico Francesco Cicchella, in collaborazione con la Fondazione Campania Festivaldiretta da Ruggero Cappuccio, ha ideato una serata che trasforma le note in simboli di speranza, dimostrando come l’arte possa superare ogni barriera culturale e politica. In un periodo in cui il mondo appare diviso, il Concerto per la Pace di Napoli vuole dimostrare che l’unione è possibile. Le voci e gli strumenti che risuoneranno nel Duomo il 1° febbraio non saranno solo musica, ma una preghiera per un futuro più giusto e pacifico.

Share
Related Articles
ARTEEVENTIHOMENEWS

Edoardo Albinati:“I figli dell’istante”

Di come il tempo ci attraversa senza chiedere permesso, e solo dopo...

ARTEEVENTIHOMENEWS

Pompei: La casa di Elle e Frisso. L’ultimo gesto prima della fine

Una barriera contro l’ineluttabile: il letto di traverso nella casa di Elle...

scaletta Fabrizio Moro Live 2025
HOMEMUSICANEWS

Fabrizio Moro in tour nell’estate 2025: ecco quando e dove

Il cantautore romano festeggia 25 anni di carriera con nuovi concerti in...

Shori “Il bello e il marcio”
MUSICA

SHORI, fuori il nuovo singolo “IL BELLO E IL MARCIO”

Disponibile dal 24 aprile per EPIC RECORDS/SONY MUSIC ITALY