Tilly Norwood Attrice Intelligenza Artificiale
Home CINEMA Hollywood scopre Tilly Norwood, la prima attrice generata dall’intelligenza artificiale: tra entusiasmi e polemiche
CINEMAHOMENEWS

Hollywood scopre Tilly Norwood, la prima attrice generata dall’intelligenza artificiale: tra entusiasmi e polemiche

Una star che non esiste divide il cinema tra rivoluzione e timori occupazionali.

Share
Share

Hollywood ha un nuovo volto, ma questa volta non appartiene a una persona reale. Si chiama Tilly Norwood, è la prima attrice interamente generata dall’intelligenza artificiale e sta facendo discutere l’industria cinematografica internazionale.

Il progetto, nato da una collaborazione tra start-up tecnologiche e studi di produzione, ha l’obiettivo dichiarato di sperimentare nuovi linguaggi e modalità di recitazione, offrendo alle produzioni una performer “sempre disponibile” e modellabile in ogni aspetto: dall’aspetto fisico alle capacità interpretative, passando per l’intonazione della voce e la gestione delle emozioni.

Se da una parte c’è chi intravede in Tilly una svolta epocale per il cinema del futuro, dall’altra il malumore è forte, soprattutto tra gli attori in carne e ossa. Il sindacato degli attori statunitense, che già in passato aveva portato avanti lunghe battaglie contro l’uso non regolamentato delle tecnologie digitali, ha espresso preoccupazioni sul rischio di sostituzione professionale e svalutazione del lavoro umano. Il timore è che figure virtuali come Tilly possano progressivamente ridurre le opportunità per gli interpreti reali, aprendo scenari in cui i set potrebbero popolarsi di colleghi digitali pronti a recitare senza pausa, senza contratto e senza diritti.

I promotori del progetto, al contrario, parlano di una nuova forma d’arte, in cui l’AI non sostituisce ma affianca gli attori, offrendo strumenti creativi innovativi e possibilità espressive finora impensabili. Il dibattito si è acceso anche sui social, dove molti utenti si sono divisi tra entusiasmo per la novità e timore per un futuro in cui le emozioni umane rischiano di essere replicate da algoritmi.

La nascita di Tilly Norwood rappresenta dunque un banco di prova non solo per Hollywood, ma per l’intero settore dello spettacolo: un confine labile tra innovazione e etica del lavoro, tra fascinazione tecnologica e difesa del mestiere dell’attore.

Share
Related Articles
date I tre moschettieri opera pop
HOMENEWSTEATRO

“I Tre Moschettieri – Opera Pop”: la nuova tournée 2025/2026 con Di Tonno, Matteucci e Galatone

Dopo oltre 30.000 biglietti venduti, lo spettacolo torna dall’11 ottobre con nuove...

Fabrizio Moro Non ho paura di niente
HOMEMUSICANEWS

Fabrizio Moro da oggi in digitale con il nuovo singolo “Non ho paura di niente”

Il brano anticipa l’album omonimo in uscita il 14 novembre, disponibile in...

Provinciale Cover Giorni Contati
HOMEMUSICANEWS

Provinciale: “Giorni Contati”, il nuovo singolo che racconta il tempo tra indie-pop e malinconia

Uscito il 26 settembre, il brano anticipa l’EP “Momento Sbagliato”, previsto a...

HOMEMUSICANEWS

Renato Zero un compleanno speciale con il nuovo album “L’Orazero” e un tour nel 2026

Il 3 ottobre esce l’album di inediti, a gennaio parte il tour...