Antonio Ligabue Cagliari
Home ARTE Antonio Ligabue in mostra a Cagliari: 60 capolavori al Palazzo di Città
ARTEHOMENEWS

Antonio Ligabue in mostra a Cagliari: 60 capolavori al Palazzo di Città

Dal 28 novembre 2025 al 7 giugno 2026, 60 capolavori raccontano la forza viscerale e il genio tormentato di un artista unico nel Novecento italiano.

Share
Share

Cagliari accende i riflettori su una delle figure più magnetiche e controverse dell’arte del Novecento: Antonio Ligabue. Per la prima volta in Sardegna, il Palazzo di Città ospiterà fino al 7 giugno 2026 una grande mostra dedicata al pittore ribelle e visionario che ha trasformato dolore, isolamento e fragilità in un linguaggio pittorico dirompente, immediato, impossibile da ignorare.

La rassegna, “Antonio Ligabue. La grande mostra”, è realizzata dal Comune di Cagliari con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione di Sardegna e la collaborazione di Arthemisia. Accoglie 60 opere tra oli e disegni provenienti da collezioni private, molte raramente esposte, ripercorrendo l’intero arco creativo dell’artista.

Un viaggio nel cuore selvaggio della sua pittura

Dalle prime scene rurali ai celebri autoritratti, dalle fiere feroci ai cani fedeli, la mostra racconta il mondo di Ligabue attraverso una narrazione cronologica che restituisce tutta la sua evoluzione tecnica ed emotiva.
Tele come “Circo all’aperto”, “Aratura con cavalli”, “Diligenza con castello” o l’intenso “Autoritratto con berretto da fantino” mostrano un artista capace di sfidare ogni schema, catturando la crudezza della vita con un linguaggio personale, istintivo, quasi primordiale.

Nei suoi animali – tigri, leoni, serpenti, aquile – c’è la stessa energia febbrile che ha animato il suo destino inquieto; negli autoritratti, la battaglia per trovare un posto nel mondo. Ogni dipinto è confessione, ferita, redenzione.

Antonio Ligabue
Autoritratto con berretto da motociclista, Ligabue

La complessità di un uomo prima ancora che artista

La mostra non si limita alla potenza dei dipinti: restituisce gli abissi e le vertigini della sua biografia.
Espulso dalla Svizzera nel 1919, emarginato a Gualtieri, spesso internato per disturbi psichiatrici, Ligabue fu a lungo considerato un outsider, un “naif”, etichetta che ne ha offuscato il reale valore artistico.
Soltanto grazie al sostegno del critico Sergio Negri – cui l’esposizione è dedicata dalla presidente di Arthemisia Iole Siena – e all’interesse di istituzioni e studiosi, Ligabue è tornato a essere riconosciuto per ciò che era: un artista autentico, radicale, capace di anticipare sensibilità che il Novecento avrebbe compreso solo più tardi.

Le parole delle istituzioni

Nel testo introduttivo, l’Assessora alla Cultura Maria Francesca Chiappe sottolinea come Ligabue riesca ancora oggi a parlare al presente, a un’epoca che celebra la diversità ma fatica ad accoglierla davvero, ricordando che la sua arte invita a guardare ciò che resta ai margini con occhi nuovi.

Iole Siena, presidente Arthemisia, racconta la mostra come un approdo speciale: “Ogni volta che Ligabue viene esposto, avviene la stessa magia: persone di ogni età si fermano ai suoi colori accesi, alle sue fiere feroci, e vi riconoscono un frammento di verità”.

Antonio Ligabue in mostra a Cagliari
Leopardo nella foresta, Antonio Ligabue

Un’occasione unica per scoprire – o riscoprire – un genio irregolare

La mostra accompagna il pubblico alla scoperta di un artista più complesso di quanto la sua leggenda lasci intendere. Il suo stile, apparentemente istintivo, è frutto di un percorso di maturazione profonda: dai toni tenui del primo periodo alla materia più ricca e corposa degli anni Cinquanta, fino alla piena maturità segnata da colori squillanti, segni marcati e una libertà creativa assoluta. È un viaggio emozionante, che unisce arte, biografia e storia, restituendo a Ligabue la grandezza che merita.

Share
Related Articles
Vita da Carlo stagione finale
HOMENEWS

“VITA DA CARLO” torna oggi su PARAMOUNT+ con la stagione finale

L’ultimo capitolo della serie, presentato alla Festa del Cinema di Roma, racconta...

Immensamente Giulia Francesco Sarcina teatro
HOMENEWSTEATRO

“Immensamente Giulia”: l’opera rock di Francesco Sarcina debutta a Milano nel 2026

Una storia che nasce dalla vita, diventa musica e ritorna finalmente al...

scaletta Chiello Club Tour 2026
HOMEMUSICANEWS

Chiello torna dal vivo: annunciato il “Chiello Club Tour 2026”

Sei date nei club per il ritorno live del cantautore dopo il...