Alex Wyse Notte stupida
Home HOME Alex Wyse accende la sua “Notte stupida”: il nuovo singolo che illumina il lato più vero di sé
HOMEINTERVISTEMUSICANEWS

Alex Wyse accende la sua “Notte stupida”: il nuovo singolo che illumina il lato più vero di sé

Alex Wyse torna con un brano introspettivo che racconta la bellezza fragile della solitudine.

Share
Share

Alex Wyse torna a sorprendere con Notte stupida, il nuovo singolo disponibile da oggi 7 novembre su tutte le piattaforme digitali e in radio per Artist First. Il brano, presentato in anteprima all’Unipol Forum di Milano durante l’apertura del concerto di Alfa, segna una nuova fase nel percorso artistico del cantautore: più intima, vulnerabile e sincera.

«Notte Stupida nasce nella notte in cui tutto si spegne e restiamo da soli con ciò che proviamo davvero», racconta Alex. «È quella notte in cui anche ciò che fa male ti manca, perché almeno ti faceva sentire vivo».

Alex Wyse Notte stupida cover
La cover del nuovo singolo di Alex Wyse “Notte stupida”

Prodotto dal duo LEORE (Francesco Rodrigo e Matteo Ieva), il singolo si inserisce in un viaggio musicale che esplora la notte come spazio emotivo dove non esistono maschere, solo la verità di ciò che si è. Dopo un’estate di concerti culminata con il live all’Atlantico di Roma, Alex Wyse mostra la sua parte più autentica e luminosa, confermandosi tra i nomi più sensibili e promettenti della nuova scena pop italiana.

C’è una notte in cui non serve fingere, in cui il silenzio diventa complice e le ferite si trasformano in musica. È da quella “Notte stupida” che nasce il nuovo singolo di Alex Wyse, un brano che parla di assenza, nostalgia e autenticità, ma soprattutto del coraggio di guardarsi dentro senza paura. Ne abbiamo parlato con Alex, che ci ha raccontato come si convive con la propria vulnerabilità e come, a volte, anche il dolore possa diventare una forma di luce.

“Notte Stupida” nasce in una notte in cui tutto si spegne. Ti ricordi quel momento preciso? Cosa stavi vivendo quando è nata la canzone?
Non è una notte precisa, ma tante notti uguali che si sono sommate. Quelle in cui resti sveglio senza un motivo e ti accorgi che il silenzio ti sta insegnando qualcosa. È nata da lì, da un momento in cui tutto sembrava immobile, ma dentro succedeva tanto.

In questa “notte stupida” sembra esserci una nostalgia del dolore, come se anche ciò che fa male fosse necessario per sentirsi vivi. C’è una parte di te che trova bellezza anche nella sofferenza?
Dico si, perché il dolore è una forma di presenza. Ti ricorda che stai sentendo qualcosa, che sei ancora vivo. Non lo romanticizzo, ma credo che ci sia una bellezza fragile anche nelle cose che non sappiamo spiegare.

Hai definito il brano come l’inizio di una fase più intima e profonda del tuo percorso. Cosa ti ha spinto a mostrarti in modo così vulnerabile in questa nuova pagina della tua carriera?
La stanchezza di nascondermi. Negli ultimi anni ho corso tanto, tra due paesi, due vite. A un certo punto ho capito che la forza non è nel proteggersi, ma nel lasciarsi attraversare dalle cose. “Notte stupida” è quel momento in cui puoi sentirti pienamente te stesso, perché nessuno ti guarda.

Nel testo c’è la sensazione di rimanere soli con se stessi, senza filtri. Quanto è difficile oggi, per un artista giovane come te, mostrarsi davvero senza maschere?
Io parlando personalmente penso sia necessario, oggi c’è bisogno di onestà, quindi penso, forse, l’unica difficoltà sta nel lasciarsi andare ed accettare

La produzione firmata dal duo LEORE (Francesco Rodrigo e Matteo Ieva) accompagna con delicatezza il tuo racconto. Come avete lavorato insieme per dare al pezzo quell’atmosfera sospesa tra malinconia e luce?
Con LEORE è nato un processo creativo da più di un anno, abbiamo trovato un’intesa dove davvero si respira odore di storie vissute e tanta voglia di lasciarsi andare all’arte della musica e per “Notte stupida” abbiamo cercato quell’equilibrio tra malinconia e luce. Volevamo “respirare” guardando dentro di noi.

Dopo esperienze come Amici e il palco del Festival di Sanremo 2025, sembri aver trovato una nuova maturità espressiva. In che modo quelle esperienze ti hanno cambiato come persona e come autore?
Non penso mi abbiano cambiato forse mi hanno forgiato, sono cresciuto molto e sicuramente mi hanno aiutato ad apprendere sempre di più il mio modo di essere e comunicare

Hai detto che il buio non ti fa più paura. Cosa hai scoperto dentro quel buio che forse la luce non ti aveva mai mostrato?
Che non è vuoto, è spazio. Nel buio c’è la possibilità di sentirsi davvero, di stare con sé stessi senza filtri. Ho smesso di cercare la luce a tutti i costi. A volte la chiarezza arriva proprio quando non vedi niente.

“Notte Stupida” arriva dopo un’estate intensa di concerti e successi. Cosa cambia quando una canzone nasce dopo il rumore dei live, nel silenzio di una notte qualunque?
Il silenzio ti mette davanti a te stesso. Dopo i colori dei live, mi sono messo un po nelle mie notti senza musica a guardarmi dentro e a leggermi, nasce da un vuoto, ma è un vuoto pieno di tutto.

Se potessi parlare al te stesso di qualche anno fa, quello che scriveva i primi brani o affrontava le prime paure, cosa gli diresti dopo aver scritto “Notte Stupida”?
Gli direi di non avere fretta. Che la corsa non serve se non sai dove stai andando. Che anche le pause fanno parte del viaggio. E che, prima o poi, la notte smette di essere solo buia. 

Il singolo segna un nuovo inizio: cosa dobbiamo aspettarci dai tuoi prossimi passi? C’è già un nuovo progetto in arrivo dopo questa “notte”?
Beh sicuramente continuerò a scrivere, sperimentare e a perdermi nelle mie notti haha, continuerò sicuramente a rincorrere la mia musica per catturarla sempre.

Share
Scritto da
Andrea Alessandrini Gentili -

Andrea Alessandrini Gentili è un social media manager e digital strategist italiano che ha collaborato con diverse aziende di rilievo, eventi di musica dal vivo e sport, e personalità del mondo dello sport e della televisione. La sua esperienza nel marketing digitale lo ha reso una figura chiave nello sviluppo e nella gestione di campagne online che aumentano significativamente la presenza del brand e l'engagement del pubblico sulle piattaforme social. Le sue collaborazioni coprono vari settori, riflettendo la sua capacità di adattarsi e creare strategie efficaci per clienti diversi.

Related Articles
Situla Termopolio Regio V
ARTEHOMENEWS

La situla del Thermopolium: un vaso egiziano nel cuore di Pompei

Tra sacro e quotidiano, lusso e mestiere: il ritrovamento di un raro...

ARTEHOMENEWS

GEM, la quarta piramide. Il nuovo Grand Egyptian Museum inaugura al Cairo come manifesto dell’eternità

Dopo vent’anni di attesa e oltre un miliardo di dollari investiti, il...

scaletta "Spinning Out Tour" Mika
HOMEMUSICANEWS

MIKA torna con “Modern Times”: un inno alla vita moderna tra caos e poesia

Il nuovo singolo anticipa l’atteso album in uscita nel 2026 e segna...

scaletta Litfiba No Sound Fest 2026
HOMEMUSICANEWS

LITFIBA tornano con “Quarant’anni di 17 Re” Tour 2026: tappa al NoSound Fest di Servigliano

La storica formazione degli anni ’80 celebra il disco simbolo del rock...