Si è svolta questa mattina alla Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma la presentazione di “Vai Italia”, l’iniziativa che sostiene la candidatura della Cucina Italiana come Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Protagonisti dell’evento sono stati Mogol e Al Bano, che hanno inciso l’omonimo brano insieme a cinquanta bambini del coro di Caivano e dell’Antoniano di Bologna. La canzone, scritta da Mogol con musica di Oscar Prudente, è stata scelta come inno ufficiale di questa sfida culturale e sarà presentata in anteprima da Mara Venier domenica 21 settembre nella prima puntata di Domenica In.
All’incontro romano hanno preso parte anche il Sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi, il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida (in collegamento dal Sudafrica), il direttore dell’Antoniano Frate Giampaolo Cavalli e il produttore musicale Fio Zanotti, sottolineando la coralità di un progetto che intreccia arte, tradizione e istituzioni.
La giornata di lancio ha confermato la portata simbolica di questa candidatura, che culminerà a dicembre a Nuova Delhi con il verdetto dell’UNESCO. Nel frattempo, il 21 settembre, in tutta Italia si celebrerà il Pranzo della Domenica, con grandi tavolate nelle piazze a sostegno della cucina come patrimonio universale di convivialità e identità.
- “Vai Italia”’inno di Mogol e Al Bano con i cori di Caivano e Antoniano
- Al Bano
- candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio dell’Umanità
- Cucina Italiana Patrimonio Umanità
- Fio Zanotti
- Francesco Lollobrigida
- Frate Giampaolo Cavalli
- Gianmarco Mazzi
- Mogol
- Sottosegretario di Stato alla Cultura Gianmarco Mazzi
- Vai Italia