programma Teatro ideale Servigliano
Home HOME Servigliano, il Teatro Ideale alza il sipario: Giancarlo Giannini, Stefano Fresi, Tosca D’Aquino, Franco Branciaroli e Carlo Buccirosso nella prima stagione di prosa
HOMENEWSTEATRO

Servigliano, il Teatro Ideale alza il sipario: Giancarlo Giannini, Stefano Fresi, Tosca D’Aquino, Franco Branciaroli e Carlo Buccirosso nella prima stagione di prosa

Cinque grandi spettacoli, diretti da Davide Cavuti, per una rassegna che porta a Servigliano il meglio del teatro italiano.

Share
Share

Nasce una nuova stella nel panorama culturale marchigiano: il Teatro Ideale di Servigliano inaugura la sua prima stagione teatrale, un evento che segna l’inizio di un percorso di crescita e sperimentazione per la città.

Prodotta da Best Eventi in collaborazione con il Comune di Servigliano, la rassegna — sotto la direzione artistica del maestro Davide Cavuti — porterà sul palco dal 12 dicembre 2025 all’8 maggio 2026 cinque spettacoli di grande spessore, interpretati da nomi iconici della scena teatrale italiana.

«Una stagione teatrale a Servigliano è una sfida emozionante e rappresenta un’opportunità di crescita culturale», ha dichiarato il Sindaco Marco Rotoni, sottolineando come il Teatro Ideale diventi «un luogo di orgoglio e innovazione per tutta la comunità».

Davide Cavuti: “Il teatro è immedesimazione e mistero”

Il compositore e regista Davide Cavuti, già finalista ai Nastri d’Argento e vincitore di due Premi Flaiano, firma la direzione artistica del progetto. «È un privilegio e un onore inaugurare la prima stagione del Teatro Ideale», spiega. «Metteremo in scena autori immortali come Pirandello e Shakespeare, ma anche testi contemporanei capaci di restituirci emozioni moderne e un nuovo significato di sensibilità».

Il produttore Andrea Cipolla aggiunge: «Vogliamo avvicinare le nuove generazioni al teatro, con una programmazione di altissimo livello».

Il programma della Stagione di Prosa 2025-2026

Il primo appuntamento sarà per venerdì 12 dicembre con la partecipazione straordinaria di Giancarlo Giannini, affiancato dal maestro Davide Cavuti, in scena con il suo Ensemble nello spettacolo “Io, il Cinema e la Poesia”, prodotto da MuTeArt Produzioni in collaborazione con il Centro Studi Nazionale Alessandro Cicognini.

Venerdì 12 dicembre 2025 – ore 21:00
GIANCARLO GIANNINI e DAVIDE CAVUTI in Sogna mia cara anima
Un viaggio tra cinema e poesia che celebra la carriera del grande attore, con letture da D’Annunzio, Dante e Leopardi e racconti di vita e set cinematografici.


Venerdì 30 gennaio l’attore Stefano Fresi salirà sul palcoscenico del Teatro Ideale con lo spettacolo “Dioggene” scritto e diretto da Giacomo Battiato, prodotto da Stefano Francioni Produzioni, TSA Teatro Stabile d’Abruzzo e Argot Produzioni. 

Venerdì 30 gennaio 2026 – ore 21:00
STEFANO FRESI in Dioggene
Un’opera firmata Giacomo Battiato, che mescola ironia e filosofia: un attore famoso decide di abbandonare tutto, come Diogene, per riscoprire il senso della libertà.

Tosca D’Aquino, sarà la protagonista sabato 28 febbraio alle 21:00 di “Cena con sorpresa”, per la regia di Toni Fornari, con protagonisti Simone Montedoro, Toni Fornari ed Elisabetta Mirra, produzione Goldenstar AM – Teatro Golden e DIANA OR.I.S.

Sabato 28 febbraio 2026 – ore 21:00
TOSCA D’AQUINO in Cena con sorpresa
Una brillante commedia diretta da Toni Fornari, che esplora con ironia e colpi di scena i legami familiari e le verità nascoste dietro una cena apparentemente tranquilla.


Martedì 14 aprile alle 21:00, nel novantesimo anniversario della scomparsa di Luigi Pirandello, uno dei mostri sacri del teatro italiano, l’attore Franco Branciaroli, con la regia di Paolo Valerio, interpreterà il testo “Non si sa come” dello scrittore agrigentino

Martedì 14 aprile 2026 – ore 21:00
FRANCO BRANCIAROLI in Non si sa come
Un capolavoro pirandelliano diretto da Paolo Valerio, tra introspezione psicologica e mistero morale, per un’analisi profonda delle “colpe invisibili” dell’animo umano.

L’ultimo appuntamento della stagione, venerdì 8 maggio alle 21:00, vedrà protagonista Carlo Buccirosso (autore anche del testo e della regia) in “Qualcosa è andato storto!”, prodotto da A.G. Spettacoli.

Venerdì 8 maggio 2026 – ore 21:00
CARLO BUCCIROSSO in Qualcosa è andato storto!
Commedia scritta e diretta dallo stesso Buccirosso, che racconta con sarcasmo e umanità i paradossi familiari di un avvocato alle prese con le eredità e i guai dei parenti.

Abbonamenti e biglietti

Gli abbonamenti per i cinque spettacoli (97,75 euro, diritti inclusi) sono disponibili fino al 30 novembre, mentre i biglietti singoli saranno acquistabili dal 1° dicembre su Ciaotickets (online e punti vendita).
Info e dettagli su www.besteventi.it.


Un nuovo inizio per Servigliano

Con questa prima stagione, il Teatro Ideale di Servigliano si propone come un nuovo punto di riferimento per lo spettacolo dal vivo, capace di coniugare tradizione, qualità e innovazione. Un progetto che celebra il potere del teatro come luogo d’incontro, di emozione e di rinascita culturale.

Share
Scritto da
Andrea Alessandrini Gentili -

Andrea Alessandrini Gentili è un social media manager e digital strategist italiano che ha collaborato con diverse aziende di rilievo, eventi di musica dal vivo e sport, e personalità del mondo dello sport e della televisione. La sua esperienza nel marketing digitale lo ha reso una figura chiave nello sviluppo e nella gestione di campagne online che aumentano significativamente la presenza del brand e l'engagement del pubblico sulle piattaforme social. Le sue collaborazioni coprono vari settori, riflettendo la sua capacità di adattarsi e creare strategie efficaci per clienti diversi.

Related Articles
intervista Duschek New Life
HOMEINTERVISTEMUSICA

Nina Duschek: “New Life” è il mio grido di libertà. Rinascere, anche quando fa paura. La nostra intervista.

Dopo l’esperienza a X Factor, l’artista altoatesina racconta la sua trasformazione interiore...

Alex Wyse Notte stupida
HOMEINTERVISTEMUSICANEWS

Alex Wyse accende la sua “Notte stupida”: il nuovo singolo che illumina il lato più vero di sé

Alex Wyse torna con un brano introspettivo che racconta la bellezza fragile...

Situla Termopolio Regio V
ARTEHOMENEWS

La situla del Thermopolium: un vaso egiziano nel cuore di Pompei

Tra sacro e quotidiano, lusso e mestiere: il ritrovamento di un raro...