La magia delle festività natalizie si fonde con l’energia dell’arte contemporanea: dal 30 novembre al 6 gennaio, Milano Marittima diventa un palcoscenico a cielo aperto con l’anteprima invernale del Mare d’Arte Festival, la rassegna diretta da Gianluca Orazi e realizzata in collaborazione con Sky Arte.
Ad aprire il programma sarà Marinella Senatore, artista italiana tra le più apprezzate a livello internazionale, con la monumentale installazione “We Rise by Lifting Others”, che illuminerà la Rotonda Primo Maggio per tutte le festività. L’opera, già esposta in contesti come Art Basel e il NOOR Festival di Riyad, invita alla riflessione sul concetto di comunità, empatia e solidarietà.

Tra le citazioni incorporate – “We Rise By Lifting Others” e “I Contain Multitudes” – emerge un messaggio di speranza e unione, coerente con l’impegno dell’artista nel creare ponti tra le persone attraverso l’arte. Le sue opere hanno trovato spazio in istituzioni di prestigio come la Serpentine Gallery di Londra, il Centre Pompidou di Parigi e il Museum of Contemporary Art di Chicago.
Dardust e la musica come arte visiva
Il 14 dicembre, alle ore 18, la Rotonda Primo Maggio accoglierà un evento straordinario: Dardust porterà a Milano Marittima il suo Urban Impressionism Tour, un viaggio sonoro che fonde pianoforte e elettronica, in un dialogo continuo tra classico e contemporaneo.
Il compositore e produttore, noto per la sua capacità di creare paesaggi sonori di grande intensità emotiva, offrirà al pubblico un’esperienza immersiva che si inserisce perfettamente nello spirito del Festival.
Un percorso tra luce, mare e poesia
Il Mare d’Arte Festival non si limita alle installazioni: propone un vero e proprio itinerario artistico che dal centro della città conduce al molo, passando per le “Tavole Ottometriche Poetiche” dedicate a Dante dell’artista Alessandro D’Aquila, visibili dal 13 dicembre al 6 gennaio presso l’Umami Café.
Il percorso si intreccia con la celebre opera permanente di Valerio Berruti, “Non basta il canto delle sirene”, che ha ridisegnato la linea dell’orizzonte sul mare, dando forma a un dialogo tra luce e spiritualità.
Performance e appuntamenti
Durante l’inaugurazione del 30 novembre, la performer Sara Bertolucci regalerà al pubblico una serie di suggestive performance tra lirica e teatro presso l’installazione di Marinella Senatore. Le sue esibizioni si ripeteranno anche il 6, 7, 26 dicembre 2025 e il 5 gennaio 2026, con quattro repliche giornaliere (ore 16, 17, 18 e 19).
Le parole dell’Assessora alla Cultura Federica Bosi
“Siamo entusiasti di annunciare l’anteprima di Mare d’Arte che per Natale diventa un eccezionale percorso di arte contemporanea, capace di unire le opere di Marinella Senatore e Valerio Berruti in un dialogo luminoso e simbolico,” – dichiara l’Assessora alla Cultura Federica Bosi. – “Luce, comunità e solidarietà sono i temi centrali di un’esperienza che invita alla riflessione e all’incontro. Milano Marittima conferma così la sua vocazione culturale, offrendo ai visitatori un viaggio tra arte, emozione e condivisione.”
Un inverno di luce e bellezza
L’anteprima invernale del Mare d’Arte Festival si presenta come un invito a vivere la città in modo nuovo: un intreccio di arte, musica e poesia che illumina Milano Marittima e la trasforma in un simbolo di rinascita e connessione.
