European Jazz Conference 2025
Home HOME Bari capitale europea del jazz con la European Jazz Conference 2025
HOMEMUSICA

Bari capitale europea del jazz con la European Jazz Conference 2025

Da domani a Bari 400 delegati provenienti da 40 Paesi per quattro giorni di musica e confronto

Share
Share

Bari si prepara a diventare la capitale europea del jazz. Dal 25 al 28 settembre 2025 il capoluogo pugliese ospiterà l’undicesima edizione della European Jazz Conference, il più importante appuntamento continentale dedicato ai professionisti del settore jazz e delle musiche creative e improvvisate.

Oltre 400 delegati provenienti da 40 Paesi — tra promoter, agenti, direttori artistici e rappresentanti di festival — animeranno la città con un fitto programma di conferenze, panel, workshop e momenti di networking. Parallelamente, un Fringe Festival aprirà le porte al pubblico con concerti gratuiti nelle piazze e nei teatri, trasformando Bari in un grande palcoscenico a cielo aperto.

programma Fringe Festival
Fringe Festival aprirà le porte al pubblico con concerti gratuiti nelle piazze e nei teatri,
trasformando Bari in un grande palcoscenico a cielo aperto.

Il tema scelto per questa edizione è “Somewhere Called Home”, un omaggio all’album di Norma Winstone del 1987 che diventa metafora del potere trasformativo della cultura: un invito a riflettere su accoglienza, inclusione e resilienza. Un messaggio che trova terreno fertile in Puglia, crocevia di culture e tradizioni, dove la musica diventa ponte tra Oriente e Occidente.

Il programma, ospitato tra Teatro Piccinni e Castello Svevo, affronterà temi cruciali come sostenibilità, ruolo sociale dei programmatori, nuove tecnologie e valori condivisi. Tra i relatori anche Nabil Bey Salameh, con lo speech “Home in the In-Between”, un viaggio poetico e politico sul concetto di “casa”.

Grande spazio anche alla musica dal vivo: showcase riservati ai delegati con artisti come Camilla Battaglia, Anaïs Drago, VMV Trio, Bring Your Horn e Esmeralda Sella, e una tre giorni di concerti gratuiti in città con il meglio della scena pugliese e nazionale. Tra gli appuntamenti più attesi il gran finale in Piazza del Ferrarese sabato 27 settembre, in diretta su Rai Radio 3, con Gaetano Partipilo, Raffaele Casarano, Nicola Conte e l’Artchipel Orchestra.

L’iniziativa è organizzata da Europe Jazz Network e Puglia Culture nell’ambito delle azioni di Puglia Sounds, con il sostegno della Regione Puglia e la media partnership di Rai Radio 3 e Rai Puglia. Un evento che non solo porta Bari sotto i riflettori internazionali, ma offre alla filiera musicale pugliese l’occasione di rafforzare i propri legami con la scena europea, creando opportunità di crescita culturale ed economica per il territorio.

Share
Scritto da
Andrea Alessandrini Gentili -

Andrea Alessandrini Gentili è un social media manager e digital strategist italiano che ha collaborato con diverse aziende di rilievo, eventi di musica dal vivo e sport, e personalità del mondo dello sport e della televisione. La sua esperienza nel marketing digitale lo ha reso una figura chiave nello sviluppo e nella gestione di campagne online che aumentano significativamente la presenza del brand e l'engagement del pubblico sulle piattaforme social. Le sue collaborazioni coprono vari settori, riflettendo la sua capacità di adattarsi e creare strategie efficaci per clienti diversi.

Related Articles
Una Nessuna Centomila
EVENTIHOMEMUSICANEWS

Una Nessuna Centomila a Napoli: Piazza del Plebiscito si accende contro la violenza sulle donne

Tantissimi artisti uniti per un evento sold out: già raccolti 500.000 euro...

pianista Davide Locatelli
MUSICA

Il pianista Davide Locatelli aprirà il tour italiano dei Modà 2025

Il pianista crossover accompagnerà la band nei palazzetti italiani con uno show...

Francesco Gabbani "Dalla tua parte"
HOMEMUSICANEWS

Francesco Gabbani festeggia 10 anni di carriera all’Arena di Verona

Il 1° ottobre un concerto-evento con ospiti speciali e una scaletta inedita.