Teatro Vaccaj Tolentino
Home TEATRO Teatro Vaccaj di Tolentino: presentata la nuova stazione tra musical, classici, danza e musica
TEATRO

Teatro Vaccaj di Tolentino: presentata la nuova stazione tra musical, classici, danza e musica

Share
Share

Il Teatro Vaccaj di Tolentino festeggia i quarant’anni dalla riapertura (1985-2025) con una stagione teatrale che si annuncia intensa e ricca di spunti, capace di intrecciare tradizione e modernità sotto il filo conduttore della “maschera”: simbolo di ruoli, identità e contraddizioni umane.

La stagione 2025/2026, promossa da Comune di Tolentino, Compagnia della Rancia e AMAT con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Marche, proporrà cinque spettacoli in abbonamento, affiancati da danza, musica e appuntamenti fuori cartellone.

Si parte dal 20 al 23 novembre con “La febbre del sabato sera”, musical prodotto dalla Compagnia della Rancia, diretto da Mauro Simone, che riporta sul palco i successi dei Bee Gees e la storia di Tony Manero, simbolo di una generazione in cerca di riscatto. A seguire, il 10 dicembre, spazio alla comicità partenopea con “Il medico dei pazzi” di Eduardo Scarpetta, interpretato da Gianfelice Imparato e diretto da Leo Muscato.

Il nuovo anno si aprirà l’11 gennaio con una rilettura al femminile de “La bisbetica domata”: Amanda Sandrelli vestirà i panni di Caterina in un adattamento firmato Francesco Niccolini. Il 4 febbraio sarà la volta de “Il tenente Colombo – Analisi di un omicidio”, con Gianluca Ramazzotti e Nini Salerno, tratto dal testo che ispirò la celebre serie tv. La stagione principale si chiuderà il 7 marzo con “November” di David Mamet, satira politica ambientata alla Casa Bianca con Luca Barbareschi e Chiara Noschese.

Accanto al cartellone principale, il Vaccaj ospiterà spettacoli fuori abbonamento come Elio e il suo “Quando un musicista ride” (26 ottobre), momenti dedicati alle scuole e la rassegna “A teatro, bambini!”, con sei appuntamenti domenicali pensati per i più piccoli. Grande novità è l’apertura alla danza: il 5 dicembre il Balletto di Mosca porterà in scena Lo Schiaccianoci, mentre il 15 gennaio il Balletto di Milano proporrà Carmen.

Non mancheranno i concerti con la FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana: il Concerto di Natale con Anna Tifu (20 dicembre), il family concert Pierino, il lupo e altre avventure (1 marzo) e Gran Piano con Alexander Lonquich (10 aprile).

Il legame con il territorio sarà rafforzato dai progetti per le scuole, come “Voci dal Teatro”, che vede gli studenti dell’IIS Filelfo impegnati in recensioni e interviste pubblicate online, e dal coinvolgimento del Liceo Coreutico, che trova nel Vaccaj un punto di riferimento formativo e creativo.

Nel corso della conferenza stampa avvenuta stamane l’Assessore alla cultura Fabio Tiberi ha sottolineato “la volontà di riaffermare la vocazione allo spettacolo, all’arte, alla danza e alla musica, testimoniata nel corso del tempo dai tanti istituzioni oggi presenti (l’Istituto Filelfo con il liceo coreutico e musicale, l’Istituto musicale Vaccaj, L’associazione Musicale N. Gabrielli)”. Raimondo Arcolai, coordinatore programmazione AMAT, ha ricordato che “il Teatro Vaccaj svolge un ruolo capillare per il territorio; la sua funzione a 360 gradi non si limita, però, alla sola città, ma delinea un coinvolgimento più ampio con risvolti a livello sicuramente regionale, se non nazionale. Saverio Marconi, direttore artistico di Compagnia della Rancia e del Centro Teatrale Sangallo, aggiunge: oggi dobbiamo costruire il futuro pensando ai giovani,  dandogli non tanto lo spazio ma i mezzi per esprimersi e per far sì che gli allievi possano anche superare i propri maestri. Il sindaco Mauro Sclavi nel ricordare il traguardo dei quarant’anni dalla storica riapertura del 1985, definisce questa come “la stagione della partecipazionecon tanti “attori” non solo sul palcoscenico pronti a contribuire al bene della comunità.

La campagna abbonamenti prenderà il via il 3 ottobre (con prelazione riservata agli abbonati), mentre dal 9 ottobre sarà possibile sottoscrivere i nuovi abbonamenti. Tutte le informazioni sono disponibili su www.teatrovaccaj.it.

Share
Related Articles
West Side Story Sferisterio Macerata
TEATRO

West Side Story incanta lo Sferisterio di Macerata

Il musical di Piparo ha riportato in scena un classico senza tempo,...

West Side Story Sferisterio Macerata
HOMENEWSTEATRO

West Side Story in scena a Macerata: doppio appuntamento allo Sferisterio

Il musical firmato da Piparo sarà in scena il 12 e 13...

Iliade Giuliano Peparini Teatro Greco di Siracusa 2025
ARTEDANZAEVENTIHOMEMUSICATEATRO

L’Iliade secondo Giuliano Peparini: epica e contemporaneità in scena al Teatro Greco di Siracusa

Il capolavoro omerico prende vita tra danza, carcere e contemporaneità al Teatro...