Dal 15 al 26 ottobre 2025 l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospiterà la ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma, un appuntamento che negli anni è diventato sempre più centrale nel panorama internazionale. Per l’anniversario, il programma si annuncia particolarmente ricco: 38 Paesi rappresentati, anteprime mondiali, serie televisive e documentari.
A presiedere la giuria sarà Paola Cortellesi, reduce dal successo di C’è ancora domani, che avrà il compito di guidare la valutazione delle opere in concorso. L’apertura è affidata a Massimiliano Bruno e Edoardo Leo, con Un figlio di nome Raffaele, interpretato da Abatantuono e Morelli; la chiusura, invece, sarà dedicata alla nuova stagione di Vita da Carlo di e con Carlo Verdone.
Non mancano le presenze internazionali: attesi Jennifer Lawrence e Caleb Landry Jones, protagonisti delle produzioni più attese, insieme a registi di richiamo come Luc Besson, che porta a Roma il suo nuovo Dracula.
Per l’Italia saranno in gara quattro film: Acqua buia di Cristina Comencini, Il resto del mondo di Francesco Lagi, Io sono infinito di Roberto De Paolis e La strada che porta a te di Paolo Virzì. Un gruppo eterogeneo di titoli che spazia dal dramma intimista alla commedia, confermando la volontà della Festa di essere “casa degli autori indipendenti”, come ha dichiarato il presidente Salvatore Nastasi.
Accanto al concorso, spazio anche alle produzioni fuori gara e alle sezioni collaterali dedicate alle nuove serie, ai documentari e agli incontri con registi e interpreti. La manifestazione conferma così la sua natura ibrida, capace di unire cinema popolare e ricerca autoriale, in una formula che negli anni ha contribuito ad allargare il pubblico e a rafforzare l’identità dell’evento.